Licei Musicali seconda fascia GPS: per il TAR non è necessario il servizio specifico richiesto dal Ministero

WhatsApp
Telegram

In questi giorni è in atto un confronto tra i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali firmatarie del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Istruzione e Ricerca e il Ministero dell’Istruzione, con oggetto l’aggiornamento delle Graduatorie provinciali [GPS] e di istituto di II e III fascia e il relativo Regolamento per le supplenze. I Sindacati e gli esponenti politici sono compatti nell’affermare l’importanza dell’aggiornamento delle Graduatorie già per il prossimo anno scolastico 2022/23; il Ministero dell’Istruzione sembrerebbe invece essere a favore del rinvio. Nel frattempo segnaliamo una recente sentenza del TAR che ha dichiarato quanto contenuto nel titolo dell’articolo. Il punto.

Licei Musicali – GPS seconda fascia – Anni scolastici 2020/21/22

Articolo 4 comma 2 dell’Ordinanza ministeriale n. 60/2020

Ai sensi del comma 1, hanno diritto a presentare domanda di inserimento nella seconda fascia delle GPS per le classi di concorso A-53 Storia della musica, A-55 Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado, A-63 Tecnologie musicali, A-64 Teoria analisi e composizione, gli aspiranti che:

a) privi dell’abilitazione per le classi di concorso A-29, A-30, A-56 e già inseriti nelle graduatorie di istituto di terza fascia per la specifica classe di concorso, siano in possesso dei titoli previsti dall’allegato E al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 maggio 2017, n. 259;

b) privi dell’abilitazione per le classi di concorso A-29, A-30, A-56, siano in possesso, congiuntamente:

i. dei titoli previsti dall’allegato E al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 maggio 2017, n. 259;

ii. dei titoli di cui all’articolo 5, comma 1, lettera b), del D.lgs 59/17.

Allegato E – Licei Musicali

Che cosa si intende per “titoli previsti dall’Allegato E”?

Alcuni USR e ATP in questi ultimi due anni hanno inteso sia i titoli culturali che il servizio specifico (ed anche il M.I.); altri hanno interpretato, invece, soltanto i titoli culturali senza servizio in quanto nel paragrafo dell’O.M. 60/2020 (art. 4 comma 2) riguardante i requisiti di accesso alla seconda fascia si parla genericamente di “titoli allegato E”, senza specificare la parola “servizio” come fatto nel comma 1 dell’art. 4 della medesima ordinanza e anche perché l’allegato E parla di docenti abilitati; come sappiamo invece nel caso degli aspiranti docenti 2 fascia GPS trattasi di personale NON abilitato.

La sentenza del TAR ribalta quanto già chiarito dal Ministero due anni fa

In seguito ai numerosi comportamenti discordanti da parte degli USR e AT riguardo l’interpretazione del citato articolo dell’O.M. n.60/2020 quindi al necessario possesso o meno, da parte degli aspiranti docenti, del requisito del servizio specifico presso i Licei musicali per accedere alla seconda fascia GPS, il Ministero dell’istruzione, un anno e mezzo fa interveniva così:

Chiarimenti del M.I. Licei musicali servizio specifico 2 fascia GPS con oggetto:

Chiarimenti in merito all’O.M. n. 60/2020. Pubblicazione delle graduatorie provinciali per le supplenze.

“Riguardo alla classe di concorso A55 [strumento musicale nella scuola secondaria di secondo grado], gli aspiranti di I e II fascia, ai sensi dell’allegato E di cui al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 maggio 2017, n. 259, devono possedere anche il requisito del servizio specifico (almeno 16 giorni) presso i percorsi di Liceo musicale.”

Quindi per il Ministero il servizio specifico deve essere posseduto anche dagli aspiranti docenti in seconda fascia GPS.

La sentenza del TAR ribalta tutto – Non è necessario il servizio specifico per accedere alla 2 fascia GPS

Questo è quanto affermato in sede cautelare dal TAR Lazio Sez. III Bis con l’Ordinanza del 16/12/2021.

Quindi , secondo il Tribunale, i titoli di cui all’allegato E al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 maggio 2017, n.259, richiesti dall’art. 4, co 1, dell’OM n. 60/20 per l’inserimento nella seconda fascia GPS, sono solamente i Titoli di studio e non possono essere travisati con i Requisiti di servizio, richiesti solamente ai fini dell’inserimento in prima fascia delle GPS.

Nel nuovo regolamento supplenze GPS 2022/25 , qualora venisse redatto, quale delle due ipotesi verrà a determinarsi?

Dalle fonti in nostro possesso la questione sembrerebbe non essere stata affrontata in sede di confronto tra Sindacati e M.I., demandando il tutto ad un apposito e futuro decreto del Ministro dell’istruzione con  disposizioni specifiche per le classi di concorso A-53, A-55, A-63, A-64 e per le classi di concorso ad esaurimento ovvero non più presenti negli ordinamenti didattici.

Vi terremo aggiornati.

WhatsApp
Telegram

Hai bisogno di un PC nuovo? Comprane uno rigenerato, costa meno, proteggi l’ambiente e hai un anno di garanzia. Usa la Carta del docente su Reware.it