Licei Musicali, per la conferma docenti utilizzati 2019/20 ogni regione sta decidendo diversamente

WhatsApp
Telegram

Il CCNI 2019/22 concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente Licei musicali prevede la conclusione della fase transitoria straordinaria che concedeva fino al 2019/20 agli insegnanti utilizzati la possibilità di essere confermati sul posto per il quale avevano prestato servizio nell’anno precedente, godendo di una posizione prioritaria rispetto alle operazioni regolari di assegnazione provvisoria.

In realtà, però, ogni Regione, in base al proprio contratto integrativo, può definire ulteriori criteri e modalità di utilizzazione in relazione alle specifiche situazioni locali.

Docenti utilizzati Licei musicali: conclusa la fase straordinaria e transitoria. Anzi no.

In un precedente articolo riguardante le assegnazioni provvisorie e Utilizzazioni per i Licei musicali avevamo fatto il punto su quali posti, per tali operazioni, sarebbero stati disponibili per il 2020/21.

Dall’analisi del CCNI scuola triennio 2019-2022 emerge (va) per il prossimo anno scolastico 2020/21 la conclusione della fase straordinaria-transitoria che dava priorità ai docenti utilizzati nei licei musicali, vedendosi confermare il posto su cui avevano prestato servizio negli anni precedenti, rispetto al resto delle operazioni riguardanti le assegnazioni provvisorie.

Nello specifico, diverse interpretazioni erano state sollevate dagli addetti ai lavori in merito all’applicazione dell’articolo 6 bis; c’è chi sosteneva esso valesse solo per l’anno 2019/20, c’è chi credeva potesse essere applicato anche per il prossimo anno 2020/21.

Ma l’art 6 bis, comma 10, CCNI utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2019/22 non suscitava parecchi dubbi:

“Per gli a.s. 2020-21 e 2021-22 le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie sui posti dei suddetti insegnamenti specifici avverranno secondo le regole generali di cui all’allegato 1 del presente CCNI.”

Appare evidente quindi che la fase transitoria per i docenti utilizzati nei Licei musicali è terminata. Non proprio, in realtà.

Perchè la fase transitoria Docenti utilizzati Licei musicali può continuare a sussistere anche per il 2020/21

La legislazione scolastica a livello di singola regione consente di definire ulteriori criteri e modalità di utilizzazione in relazione alle specifiche situazioni locali. Art. 3, comma 5 del CCNI concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed a.t.a. per gli anni scolastici 2019/20, 2020/21 e 2021/22, leggiamo testualmente:

La contrattazione decentrata a livello regionale può eventualmente definire ulteriori criteri e modalità di utilizzazione oltre quelli previsti dal successivo articolo 5, in relazione alle specifiche situazioni locali […]

Le regioni italiane, infatti, stanno agendo diversamente. Vediamo alcuni esempi.

Regione Toscana

Nella nota ufficiale in data 06-08-2020 leggiamo:

OGGETTO : riapertura termini per la presentazione delle istanze di conferma per garantire la continuità sugli insegnamenti del liceo musicale

Si avvisano i docenti interessati che, ai sensi dell’art.2 comma 2 del Contratto Collettivo Integrativo Regionale della Toscana sulle Utilizzazioni e le Assegnazioni Provvisorie per l’anno scolastico 2020/21 sottoscritto in data 22/07/2020, possono produrre istanza di conferma, anche parziale, i docenti già utilizzati nell’a.s. 2019/20 nel Liceo Musicale.”

Quindi in Toscana, prioritariamente è prevista la conferma a domanda del docente utilizzato nell’anno 2019/20; inoltre è consentito anche l’accantonamento di un numero di ore sufficienti a garantire la conferma per continuità didattica nella medesima scuola dei docenti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento e nelle graduatorie di istituto; solo successivamente in base alle disponibilità residue, si effettuano le operazioni di assegnazione provvisoria.

Regione Piemonte

Interpretazione autentica dell’art. 4 lett.G del C.I.R. 13 luglio 2020, data 6 agosto corrente anno

Al fine di tutelare la continuità didattica, qualora, all’esito delle procedure di immissione in ruolo e di quelle di utilizzazione ed assegnazione provvisoria sulle classi di concorso di discipline musicali nei licei musicali, secondo quanto previsto dall’art. 6 bis, c. 10, del CCNI, residuino disponibilità di cattedre intere o di spezzoni orari, potranno essere prese in considerazione, secondo i criteri e le modalità previste dall’art. 6 bis, c. 2,del CCNI, le domande di conferma, con riferimento al servizio prestato nell’a.s. 2019/2020.

In Piemonte viene invece applicato alla lettera il comma 10 dell’articolo 36 bis del CCNI. Infatti, solo in subordine alle operazioni di immissione in ruolo, utilizzazione ed assegnazione provvisoria, verranno prese in considerazione le domande di conferma degli insegnanti utilizzati nei Licei musicali nell’anno scolastico 2019/20. Nessuna priorità per la conferma posto e nessun accantonamento ore ai docenti precari delle GaE e GI, come per la regione Toscana.

Regione Toscana Utilizzazioni Licei musicali 2020/21

Regione Piemonte Utilizzazioni Licei musicali 2020/21

Licei musicali assegnazioni provvisorie e utilizzazioni 2020/21: spariscono ore accantonate per i precari?

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione