Licei con curvatura biomedica: 50 ore annue tra laboratori e strutture sanitarie. Si può partecipare fino al 26 agosto

Sono aperte fino al 26 agosto 2023 le candidature per attivare nell’anno scolastico 2023-24 i percorsi di potenziamento orientamento “Biologia con curvatura biomedica”. Possono candidarsi tutti i licei classici e scientifici statali e paritari, i licei scientifici statali e paritari con opzione “Scienze applicate” e i licei scientifici statali e paritari con sezione ad indirizzo sportivo esclusivamente appartenenti alle province indicate nell’allegato A dell’avviso del 21 luglio 2023.
Le province sono: Alessandria, Foggia, Frosinone, Caltanissetta, Catania, Firenze, Como, Massa Carrara, Pesaro e Urbino, Novara, Ravenna, Viterbo, Pisa, Trapani.
Le domande di partecipazione al progetto di “Potenziamento di Biologia con curvatura biomedica” possono essere inviate dal 26 luglio 2023 al 26 agosto 2023 mediante la compilazione, da parte del Dirigente Scolastico, del form on line presente nell’area dedicata “Protocolli in rete” sul sito del Ministero dell’Istruzione https://www.istruzione.it/ProtocolliInRete/, (anche disponibile dall’area SIDI).
Il percorso con curvatura biomedica
Il percorso di potenziamento orientamento ha durata triennale, per un totale di 150 ore, a partire dal terzo anno del corso di
studi.
Il monte ore annuale è pari a 50 ore, di cui 40 svolte presso i laboratori degli Istituti coinvolti, con la formula dell’impresa formativa simulata, e 10 ore svolte presso le strutture sanitarie individuate dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Provinciali, secondo modalità afferenti ai “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO)”
Le 40 ore da svolgere presso gli Istituti interessati saranno così suddivise:
– 20 ore tenute dai docenti di scienze;
– 20 ore tenute da esperti medici individuati dai relativi Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
Il materiale didattico sarà condiviso in itinere mediante piattaforma informatica gestita dal liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, scuola capofila di rete.