Libriamoci, la festa della lettura che conquista l’Italia e il mondo: più di 329 mila studenti in oltre 9.000 attività

L’undicesima edizione di Libriamoci, la campagna di promozione della lettura promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, si è conclusa con un successo straordinario. Quasi 3 mila istituti in Italia e all’estero hanno partecipato a oltre 9.000 attività, coinvolgendo docenti, lettrici e lettori volontari, autrici e autori e rappresentanti di Città che leggono.
Una festa dedicata al libro
La campagna è iniziata il 17 febbraio con la conferenza stampa al Senato della Repubblica e la presentazione del corso pilota Leggere per crescere: un libro contro il brain-rot cerebrale. La settimana successiva ha visto il culmine della campagna, ma non la sua fine. Infatti, anche per il 2025 prosegue Libriamoci al Maggio, la modalità di adesione che consente di realizzare attività che inizino con Libriamoci e si concludano il 31 maggio.
Creatività e ispirazione
Libriamoci ha catturato l’interesse di alunne e alunni di tutte le età, dai piccolissimi lettori in erba dei servizi educativi dell’infanzia fino ai più grandi della secondaria di secondo grado. La campagna ha invitato i partecipanti a lasciarsi ispirare dal tema di questa edizione, Intelleg(g)o, e dai tre filoni tematici collegati, ciascuno associato a una bibliografia di riferimento divisa per fasce d’età. Le attività hanno spaziato dai poetry slam alla drammatizzazione, dal kamishibai ai laboratori creativi, passando per progetti che portano alla realizzazione di racconti corali, libri illustrati, podcast e persino rappresentazioni teatrali.