
L'on. Silvia Chimienti è intervenuta sulla questione relativa ai libri di testo adottati in alcune scuole elementari per le classi quinte, libri in cui si descrive il funzionamento del sistema parlamentare con le modifiche della riforma costituzionale (Senato composto non da membri eletti dal popolo...
La Commissione Attività produttive del Consiglio regionale della Lombardia, come apprendiamo dall'Ansa, ha approvato una proposta presente nella risoluzione sul sostegno a librerie e cartolibrerie.
Skuola.net - Chi se ne frega della crisi: quando si parla di scuola gli italiani non badano a spese, in particolare per quanto riguarda i di libri di testo, il Bel Paese resta ancorato alla tradizione. La maggioranza degli studenti, infatti, pensa di ricorrere al nuovo, anche se cambiano i modi in c...
Il MIUR ha pubblicato il decreto sui prezzi di copertina dei libri di testo della primaria.
Il Miur ha pubblicato il D.D. n. 587/2016 avente per oggetto la ripartizione tra le Regioni delle risorse destinate alla fornitura dei libri di testo a favore degli alunni meno abbienti, frequentanti le scuole dell'obbligo e la scuola secondaria di secondo grado,
La somma stanziata per l'...
Fa parte della libertà di insegnamento, garantita dalla Costituzione, l'impiego di un libro di testo destinato agli studenti delle scuole medie inferiori nel quale, "con sufficiente richiamo ai contesti storici e alla cronaca anche recente", si parla della Sicilia con "espr...
Pubblicata la circolare per l'adozione dei libri di testo per l'a.s. 2015/16. L'adozione resta comuque disciplinata dalla nota Miur del 9 aprile 2014, che ha riassunto l'intero quadro normativo a cui le scuole si attengono dall'a.s. 2014/15, a seguito delle modifiche n...
E' stato approvato un emendamento alla legge di Stabilità dalla commissione Bilancio del Senato, che prevede lo stanziamento pubblico di 10 milioni di euro all'anno per il triennio 2016-2018 per un fondo per l'acquisto di "libri di testo e di altri contenuti didattici, anche ...
Interviene l'editore nella polemica riguardo al libro di fisica di liceo con il problema sulla caduta dei sassi dal cavalcavia: lo scrive Repubblica.
Un genitore è rimasto alquanto sorpreso, quando sul libro di fisica della seconda liceo di suo figlio ha letto questo problema: