“lI maestro che ha promesso il mare”, la storia di Antonio Benaiges, ucciso durante la Guerra civile. Il film che spopola e commuove la Spagna
El Maestro Que Prometió el Mar, il film in tutte le sale cinematografiche in Spagna, esplora la vita e le sfide di Antonio Benaiges e si focalizza sulla sua passione per l’istruzione e sulla resistenza contro le forze conservatrici.
Benaiges fu assassinato, da milizie falangiste nel 1936, durante la Guerra civile spagnola per le sue idee progressiste e il suo lavoro educativo basato sulle tecniche di Célestin Freinet.
Il maestro si trasferisce in un piccolo villaggio (Bañuelos de Bureba, vicino Burgos) per educare i bambini e insegnare loro a godere dell’infanzia. La sua metodologia educativa, focalizzata sull’innovazione, rappresenta una luce di speranza e progresso in un contesto tradizionalmente conservatore. Il maestro si scontra con l’opposizione del curato del paese e di alcune autorità locali. I suoi metodi innovativi sono visti con sospetto, creando una tensione tra la visione progressista di Benaiges e le tradizioni consolidate del villaggio.
Giunto a Bañuelos de Bureba, Benaiges introduce tecniche d’insegnamento rivoluzionarie. Questo, tuttavia, attira l’antipatia di alcune figure influenti del villaggio, mettendo in luce la divisione tra innovazione e tradizione. La sua promessa di portare i suoi studenti al mare simboleggiava la speranza e l’apertura mentale che lui incoraggiava nella sua pratica educativa.
Il film propone un’interpretazione unica, dove la bellezza diventa un atto di resistenza contro l’oppressione. Attraverso l’educazione e l’arte, Benaiges cerca di preservare l’innocenza e la curiosità dei bambini in un periodo storico tumultuoso.
La storia di Benaiges e dei suoi studenti diventa un simbolo di bellezza e verità, che sopravvive nonostante le sfide.
El maestro que prometió el mar non è solo un racconto storico, ma anche una riflessione sulla forza dell’istruzione e della bellezza come mezzi di resistenza. La storia di Antonio Benaiges rimane un potente promemoria dell’impatto che un singolo individuo può avere su una comunità e sulla storia stessa.