Lezione in Didattica Digitale Integrata: il docente può introdurre le “pause”

Didattica Digitale Integrata ex Didattica a distanza: il docente svolge il proprio orario di servizio settimanale, suddiviso tra attività sincrone ed eventuali attività asincrone, in base a quanto stabilito nel Piano adottato dalla singola istituzione scolastica.
Orario di servizio settimanale
Non cambia anche se le lezioni si svolgono tutte, o in parte, a distanza. Cambia il fatto che parte delle lezioni può essere svolta come attività asincrona.
Nel contratto stipulato tra l’Amministrazione e i sindacati CISL, ANIEF E FLC CGIL si legge
“Il docente ha facoltà di introdurre, come peraltro possibile nell’attività didattica svolta in presenza, gli opportuni momenti di pausa nel corso della lezione in DDI, anche in funzione della valorizzazione della capacità di attenzione degli alunni. Tale possibilità è prevista anche nel caso siano state adottate unità orarie inferiori a 60 minuti.”
Luogo e strumenti di lavoro
La dirigenza scolastica, nel rispetto delle deliberazioni degli organi collegiali nell’ambito del Piano DDI, adotta, comunque, ogni disposizione organizzativa atta a creare le migliori condizioni per l’attuazione delle disposizioni normative a tutela della sicurezza e della salute della collettività, nonché per l’erogazione della didattica in DDI, anche autorizzando l’attività non in presenza, e garantendo che la prestazione lavorativa sia comunque erogata. Sui criteri generali di svolgimento dell’attività in DDI da parte dei docenti, all’interno o all’esterno dell’istituzione scolastica, è resa informativa alle RSU.
Scarica il testo integrale
Scarica testo ipotesi contratto