Lettura, Istat: 52,1% ragazzi ha letto almeno un libro nell’ultimo anno. Ragazze leggono di più online

Lettura, rilevazione Istat riguardante gli anni 2018 e 2019.
Negli anni 2018 e 2019, come riferisce l’Ansa, il 52,1% dei bambini e ragazzi tra 6 e 17 anni ha letto nell’ultimo anno almeno un libro nel tempo libero. Si tratta di 3 milioni 600 mila ragazzi circa.
Tra i giovani lettori il 46,9% ha letto fino a 3 libri (lettori deboli), il 40,7% da 4 a 11 libri (lettori medi) e il 12,5% 12 o più libri (lettori forti). Sono soprattutto le ragazze a dichiarare di aver letto almeno un libro nel tempo libero (il 58,2% contro il 46,4% dei coetanei).
Sono le ragazze ad aver letto un numero maggiore di e-book/libri on line
Quanto alle fasce d’età con un numero maggiore di lettori: la percentuale più elevata di lettori si registra, per i ragazzi, tra gli 11 e i 13 anni (53%), per le ragazze nella fascia di età successiva (66,2%).
A leggere di più sono i ragazzi i cui genitori presentano un maggiore capitale culturale: si osserva una forte associazione tra capitale culturale familiare e abitudine alla lettura dei figli: legge il 67,6% dei ragazzi che vivono in famiglie in cui almeno uno dei due genitori è laureato ma la quota scende al 37,7% se i genitori hanno conseguito al massimo la scuola dell’obbligo.
Notevoli, infine, le differenze in base all’origine geografica: maggiore il numero di lettori tra i 6 i 17 anni al Nord (oltre il 60,0% ); minore al Sud (39,4%); nelle Isole, la Sardegna registra un livello di lettori pari al 52,6% (in linea con le regioni del Centro), mentre in Sicilia la quota tocca il 32,7%.