Letteratura triennio: ciclo di webinar e incontri gratuiti organizzati da Deascuola

WhatsApp
Telegram

Ciclo di WEBINAR “Insegnare Letteratura”

Deascuola annuncia un nuovo ciclo di webinar dedicati all’insegnamento della letteratura per il triennio della scuola secondaria di secondo grado. Questi incontri mirano a fornire suggerimenti, strumenti e indicazioni utili per rendere l’insegnamento della letteratura più coinvolgente e significativo per gli studenti e le studentesse.

Iscriviti subito:https://formazione.deascuola.it/insegnare-lingua-e-letteratura-italiana/

27 febbraio 2025, ore 15:00: Insegnare con… Ogni cosa nel mondo

Claudio Giunta –professore di Letteratura italiana all’Università di Torino

Alessandro Mezzadrelli – docente di Italiano e Storia nella scuola secondaria di II grado

A partire dalle proposte presenti nel nuovo manuale di Letteratura italiana Ogni cosa nel mondo (Garzanti Scuola 2025), nel webinar si proverà a dare risposte a domande come:

– quale equilibrio tra l’insegnamento dei classici e quello della letteratura del Novecento?

– come “dosare” le informazioni su testi, biografie e poetiche degli Autori e delle Autrici?

– come migliorare la scrittura di studenti e studentesse?

Iscriviti ora: clicca qui

20 marzo 2025, ore 15:00: Qualche proposta per fare il Novecento a scuola

Claudio Giunta –professore di Letteratura italiana all’Università di Torino

Come orientarsi nella sterminata offerta letteraria degli ultimi decenni? Chi leggere? Chi non leggere? Saggistica, narrativa o poesia? In questo webinar proveremo a dare qualche risposta.

Iscriviti ora: clicca qui

INCONTRI IN PRESENZA: Lucca, Mantova, Sassari, Padova

Vi segnaliamo anche una serie di appuntamenti in presenza, dal titolo “Ogni cosa nel mondo”, per dialogare e confrontarsi con gli autori e formatori Claudio Giunta e Alessandro Mezzadrelli e condividere qualche idea per cambiare l’insegnamento della letteratura.

Scopri le tappe e iscriviti: clicca qui

Convegno rivolto ai docenti di Letteratura e Storia: 5/3 a Roma

Come si fa a coinvolgere e a motivare una classe in una lezione di letteratura o di storia? Esistono strategie didattiche che aiutano ad avvicinare i ragazzi e le ragazze di oggi ai testi della letteratura? O a trasformare l’ora di storia in un laboratorio sul passato e sul valore che quel passato ha ancora oggi? Un’occasione per riflettere insieme e condividere esperienze e idee.

Iscriviti subito: clicca qui

WhatsApp
Telegram