Lettera UIL Scuola al MIUR su problematiche iscrizioni online

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Al Dott. Luigi Fiorentino – Capo di Gabinetto

Al Dott. Luigi Fiorentino – Capo di Gabinetto

Alla Dott.ssa Lucrezia Stellacci – Capo Dipartimento Istr.

Al Dott. Giovanni Biondi – Capo Dipartimento per il Bilancio

Oggetto: Problematiche iscrizioni online
Data: 21 gennaio 2013

Con la circolare 96/2012 si è avviato il percorso di semplificazione delle iscrizioni al nuovo anno scolastico attraverso una procedura innovativa, quella online, che coinvolge per l’a.s. 2013/2014 milioni di cittadini tra studenti genitori ed operatori scolastici.

In sede di presentazione della circolare alle organizzazioni sindacali la UIL Scuola ha posto l’esigenza di prestare grande attenzione alla funzionalità e capacità del sistema operativo del MIUR, affinché uno dei processi di modernizzazione tecnologica non si trasformasse da opportunità in problema.

Nei giorni scorsi abbiamo avuto segnalazioni dalle scuole in merito alla difficoltà di connettersi “in orario di servizio” al portale appositamente predisposto per l’inserimento dei moduli e per la presentazione della propria offerta formativa, alcune difficoltà ci sono state segnale nel collegarsi con l’ assistenza telefonica, che la stessa circolare ha reso disponibile, per ottenere indicazioni e soluzioni ai problemi.

La UIL scuola invita i competenti uffici dell’amministrazione a seguire con la massima attenzione la questione evitando la paralisi del sistema nel momento in cui numerose famiglie, rispondendo alle indicazioni, si collegheranno al portale scuola in chiaro e, in caso di difficoltà, si riverseranno nelle scuole per ottenere la prevista assistenza, in aggiunta a quel 30% circa di famiglie che nel nostro paese non è in possesso di un personal computer, in virtù dell’invito in tal senso esse rivolto dalla circolare.
Certo che porterete la massima attenzione alla nostra nota porgo

Cordiali saluti

Massimo Di Menna
Segretario generale

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione