Lettera di un Dirigente Scolastico al sottosegretario Marco Rossi Doria: maggiori risorse per le scuole “a rischio”

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

red – Da Napoli Eugenio Tipaldi, Dirigente Scolastico da 5 anni, chiede al sottosegretario Marco Rossi Doria, "maestro di strada", maggiore risorse per le scuole "a rischio".

red – Da Napoli Eugenio Tipaldi, Dirigente Scolastico da 5 anni, chiede al sottosegretario Marco Rossi Doria, "maestro di strada", maggiore risorse per le scuole "a rischio".

Eugenio Tipaldi – Caro Marco, ci siamo conosciuti quando ero docente alla "Pasquale Scura" e tu iniziasti qui il progetto "Chance". Adesso sono dirigente scolastico da 5 anni del "Duca D’Aosta" che l’anno prossimo si
unirà alla Paisello -Scura, causa la famigerata legge 111/2011 che non è stata bloccata- ahimé- dal ministro Profumo.

Spero di rimanere io preside di questo nuovo istituto (l’altra preside avrà 68 anni ed ha già avuto la proroga; secondo la vecchia legge sarebbe stata messa d’ufficio in pensione, ma -altro assurdo-con la nuova legge Fornero sul pensionamento potrebbe rimanere ancora un anno:e allora quale criterio si adotterà per scegliere quale preside debba rimanere?)

Comunque, nella speranza di dirigere la mia vecchia scuola che come sai è andata distrutta dagli sfrattati di Pianura ove erano stati alloggiati e deve essere ristrutturata,essa potrebbe essere la scuola media dei Quartieri Spagnoli.

Ma non ti nascondo le difficoltà di fare scuola con questi ragazzi disadattati. Il problema è sempre quello che anche tu hai posto:si può fare una scuola "normale" con questi ragazzi? Ci vuole una scuola speciale, una scuola che ha bisogno di aiuti: volontari, insegnanti in più, psicologi, maggiore sinergia con gli assistenti sociali e il Comune, ecc. ecc.

Io ho chiesto invano da 5 anni (ho una succursale ai Quartieri,la "Gianturco") l’intervento dell’AVOG di Rione don Guanella : mi sono accorto che anche per la istribuzione dei volontari occorre una raccomandazione politica e io non ce l’ho né la voglio avere.

Non pretendo un piacere, ma rivendico un diritto: maggiore risorse per le scuole "a rischio".

Ti ricorderai di fare una battaglia per questo o sarai anche tu stritoplato dalla logica liberista di questo Governo (il rsiparmio economico al primo posto)?

Ciao

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?