L’età media in cui i giovani lasciano la casa dei genitori: in Italia a 30 anni, in Germania e Francia a 23

WhatsApp
Telegram

I dati di Eurostat hanno rivelato l’età media in cui i giovani lasciano la casa dei loro genitori in Europa.

Italia e Spagna contro Francia e Germania. No, non è un vertice europeo o un quadrangolare di calcio. I quattro paesi sono a confronto nella classifica, basata sui dati Eurostat, che riguarda l’età media a cui i giovani lasciano la casa dei genitori.

La media europea è di 26.2 e ci sono paesi dove l’età media di uscita di casa è 17.8 anni (Svezia), 21,1 (Danimarca), 21.8 (Finlandia).

Per Italia e Spagna siamo sopra la media europea: i giovani italiani lasciano mediamente casa a 30 anni. Il dato dell’età media di uscita di casa assume proporzioni particolarmente rilevanti per i maschi, che mediamente vanno a vivere in autonomia a 31,2 anni in Italia, mentre le femmine si distaccano a 29,1 anni. I giovani spagnoli lasciano casa a 29.5. A 29, invece, quelli del Portogallo.

Tutt’altra situazione per Francia e Germania: i giovani francesi lasciano casa a 23 anni, quelli tedeschi a quasi 24. Gli inglesi, invece, a quasi 25, tutti, però, sotto la media europea.

Il record “negativo” è per il Montenegro con i giovani che lasciano la casa dei genitori a 33 anni.

Dati simili se consideriamo anche i dati su quanti giovani vivono ancora con almeno un genitore (aggiornati al 2017). Ebbene, il 66,4% dei giovani italiani tra i 18 e i 34 anni vive con almeno un genitore. Siamo quarti in Europa dopo Croazia (73,2%), Slovacchia (70,9%) e Grecia (67,2%).

Come leggere questi dati? Il fattore economico è quello che incide di più. Se avessero un reddito stabile o delle prospettive di lavoro stabili, la maggior parte dei giovani italiani sarebbe disponibile a lasciare la casa dei genitori in anticipo rispetto ai dati svelati. La differenza con i paesi nordici, poi, risiede prevalentemente a fattori economici (reddito pro-capite più alto) e alla configurazione delle politiche di welfare molto vantaggiose.

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito