Legislazione scolastica e aggiornamenti normativi: gli approfondimenti del Professor Mariani per EdiSES

WhatsApp
Telegram

Negli ultimi aggiornamenti normativi per la scuola italiana, sono emerse importanti novità sulla gestione amministrativa, la valutazione degli apprendimenti e del comportamento degli studenti, la procedura per l’adozione della settimana corta e il procedimento disciplinare del personale scolastico. Questi cambiamenti mirano a migliorare trasparenza, efficienza e qualità educativa, introducendo regole più chiare e procedure definite per garantire una gestione scolastica efficace.

Il Professor Mariani, dirigente scolastico ed esperto di diritto scolastico, ha approfondito queste tematiche in collaborazione con EdiSES Edizioni.

Il Procedimento Amministrativo nella Scuola

Il procedimento amministrativo è un argomento fondamentale per coloro che ricoprono un ruolo chiave nella gestione della scuola.

Questo segue tre fasi principali: avvio, istruttoria e decisione. L’avvio richiede una comunicazione formale agli interessati, l’istruttoria prevede la raccolta di informazioni necessarie per una valutazione completa e la fase decisoria porta all’adozione del provvedimento finale, debitamente motivato. La corretta applicazione di queste fasi è essenziale per assicurare trasparenza e legittimità.

L’approfondimento completo sul tema del Procedimento Amministrativo è disponibile sul Blog EdiSES.

Valutazione degli Apprendimenti nella Scuola Primaria

Dal secondo quadrimestre 2024/2025, la valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria sarà espressa attraverso giudizi sintetici, correlati alla descrizione dei livelli di apprendimento raggiunti. I giudizi sintetici vanno da “Ottimo” a “Non sufficiente”. Questo metodo permette di personalizzare maggiormente il percorso valutativo e di favorire una maggiore comprensione dei livelli raggiunti dagli studenti.

Valutazione del Comportamento nella Scuola Secondaria

Dall’anno scolastico 2024/25, sono state apportate modifiche alla valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo e di secondo grado. Nella scuola secondaria di I grado, la valutazione del comportamento è tornata ad essere espressa in decimi. Un voto inferiore a sei comporta la non ammissione alla classe successiva o all’esame finale. Le modalità di applicazione devono essere previste nei documenti di programmazione delle scuole.

Nella scuola secondaria di II grado la legge 150/2024 ha, invece, introdotto alcune modifiche nella seconda parte del D.Lgs. n. 62/2017. La prima riguarda l’attribuzione del voto di comportamento pari a sei decimi: in tal caso, il consiglio di classe assegna allo studente un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale da discutere in sede di colloquio dell’esame conclusivo del secondo ciclo. La seconda modifica, invece, riguarda l’attribuzione del credito scolastico.

Settimana Corta: Procedura e Normativa

L’introduzione della settimana corta deve seguire un iter procedurale articolato in tre fasi (avvio, istruttoria, decisione) e garantire un’adeguata informazione alle famiglie. Una recente sentenza del TAR ha annullato una delibera scolastica per irregolarità procedurali, sottolineando l’importanza di rispettare ogni passaggio previsto dalla normativa.

Procedimento Disciplinare nella Scuola

Il procedimento disciplinare coinvolge il personale docente e ATA e prevede una chiara distinzione delle competenze. Il dirigente scolastico può applicare sanzioni fino a dieci giorni di sospensione; per le sanzioni più gravi interviene l’Ufficio per i Procedimenti Disciplinari. Il rispetto delle fasi (iniziativa, istruttoria, decisoria) e delle tempistiche è cruciale per garantire correttezza e trasparenza.

Tutti gli approfondimenti sono disponibili sul Blog EdiSES

Tutti gli approfondimenti del Professor Mariani sugli argomenti trattati, fondamentali per coloro che stanno studiando per i concorsi per Dirigenti Tecnici e per DSGA, sono disponibili sul blog EdiSES.

WhatsApp
Telegram