Legge stabilità, Gelmini: più risorse per scuola e università

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Ufficio Stampa Miur – Il ministro Mariastella Gelmini esprime, al termine del Consiglio dei ministri, la propria soddisfazione per l’attenzione riservata al sistema scolastico e universitario nella legge di stabilità. In particolare, ringrazia il Presidente Berlusconi per la sensibilità e l’attenzione dimostrata per i giovani, la scuola e l’università.

Ufficio Stampa Miur – Il ministro Mariastella Gelmini esprime, al termine del Consiglio dei ministri, la propria soddisfazione per l’attenzione riservata al sistema scolastico e universitario nella legge di stabilità. In particolare, ringrazia il Presidente Berlusconi per la sensibilità e l’attenzione dimostrata per i giovani, la scuola e l’università.

Il ministro fa rilevare che sono stati destinati, in aggiunta al bilancio 2012, 400 milioni per l’università, di cui 300 per il Fondo di funzionamento (FFO) e 100 per interventi di sviluppo del sistema, e 20 milioni per le università non statali. A questi si aggiungono 150 milioni per le borse di studio per gli studenti universitari.

Nel settore scuola vengono confermati gli incrementi di risorse per il funzionamento degli istituti e sono stati stanziati ulteriori 242 milioni di euro (in aggiunta a quelli già in bilancio 2012) per le scuole paritarie.

Inoltre, le razionalizzazioni operate nel bilancio del Ministero hanno consentito di istituire un nuovo Fondo di 65 milioni nel 2012 (il fondo salirà a 168 milioni nel 2013) destinato alla valorizzazione dell’istruzione scolastica, universitaria e dell’AFAM (alta formazione artistica, musicale e coreutica).

Infine, il capitolo dell’edilizia scolastica. Qui è stata operata una rimodulazione delle risorse e, in particolare, sono stati confermati il primo piano stralcio per la scuola abruzzese e il secondo piano stralcio, già oggetto di convenzioni con gli enti locali per i singoli interventi.

Per quanto riguarda, invece, la rimodulazione del terzo piano stralcio, tuttora da avviare, viene recuperato subito, nel 2012, uno stanziamento di 100 milioni di euro, mentre la parte restante verrà inserita nei fondi FAS (di 2,5 miliardi) espressamente dedicati a "infrastrutture e messa in sicurezza delle scuole".

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione