Legge di bilancio, sindacati chiedono incontro alle forze politiche: “Servono risorse per il contratto e interventi per garantire piena funzionalità alle scuole”

WhatsApp
Telegram

Risorse per il rinnovo del contratto da inserire nella prossima Legge di Bilancio e interventi di legge volti a garantire alle scuole una piena funzionalità: sono queste le richieste che i sindacati scuola hanno rivolto ai segretari dei partiti italiani di maggioranza e opposizione.

«Le scriventi Segreterie – si legge nella nota a sei indirizzata a Giuseppe Conte, Lorenzo Fioramonti, Enrico Letta, Giorgia Meloni, Matteo Renzi, Matteo Salvini – con la presente formalizzano la richiesta di incontro con il Partito da Lei rappresentato al fine di analizzare le fonti di finanziamento per il rinnovo del CCNL Scuola da inserire nella Legge di Bilancio 2022».

La richiesta di incontro che porta la firma dei sei Segretari generali, Sinopoli (Flcgil), Gissi (Cisl Scuola), Turi (Uil Scuola), Serafini (Snals), Di Meglio (Gilda), Pacifico (Anief)  è stata inviata anche ai Presidenti delle Commissioni di Camera e Senato, Vittoria Casa e Riccardo Nencini, «con la richiesta di modifiche normative necessarie per un miglior funzionamento delle istituzioni scolastiche».

Dunque, le organizzazioni sindacali sperano nel passaggio alle Camere per modificare l’impianto della prossima manovra, in dirittura d’arrivo nel pomeriggio del 28 ottobre.

Come abbiamo visto, nei giorni scorsi il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, avrebbe chiesto un aumento di oltre 100 euro lordi in più per gli insegnanti (104 euro per l’esattezza). Circa 15 euro in più rispetto a quanto già stabilito (88 euro lordi mensili).

Le misure per la scuola in legge di bilancio

In base alla bozza visionata da Orizzonte scuola, ci sono già alcuni punti della manovra dedicati alla scuola.

La bozza presentata ieri pomeriggio presentava una brutta sorpresa per i docenti, con l’abolizione della carta docente. Il provvedimento è stato poi stralciato. Ci sarà però un fondo per la valorizzazione della professione docente da 260 milioni di euro.

Carta del Docente abolita dal 1° settembre 2022. Soldi saranno usati per premiare la dedizione all’insegnamento dei docenti. BOZZA Legge di Bilancio

Proroga della durata dei contratti per i supplenti covid fino al termine delle lezioni.

Supplenti covid docenti e Ata fino al termine delle lezioni. BOZZA Legge di bilancio

Ovviamente, c’è anche il capitolo dedicato al rinnovo dei contratti pubblici: come si legge sul testo provvisorio, per il rinnovo dei contratti degli statali, triennio 2022-2024, vengono stanziati 310 milioni di euro per l’anno 2022 e 500 milioni a decorrere dal 2023.

Gli aumenti rispetto agli stipendi tabellari, saranno dello 0,3 per cento dal 1° aprile 2022 al 30 giugno 2022 e dello 0,5 per cento a decorrere dal 1° luglio 2022.

Rinnovo contratti pubblici, ecco le cifre previste dalla legge di bilancio. BOZZA

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?