Legge di Bilancio, pensioni: verso la conferma Ape sociale e Quota 103

WhatsApp
Telegram

La legge di Bilancio del 2024, la seconda guidata dal governo Meloni, è in arrivo e promette cambiamenti significativi in ambiti chiave come lavoro, famiglia, sanità e pensioni.

Con una dotazione di 20-25 miliardi di euro, la legge è più snella rispetto ai 35 miliardi dello scorso anno.

Tra le misure più attese, il “pacchetto pensioni” porterà con sé non solo il mantenimento di iniziative come Ape Sociale e Quota 103, ma anche alcune novità per i Millennials under 35. La proposta in cantiere riguarda la possibilità di cumulare la pensione pubblica con quella privata, un incentivo per raggiungere più facilmente i requisiti per l’uscita anticipata a 64 anni o per la pensione di vecchiaia a 67 anni.

La fonte per finanziare queste nuove misure pensionistiche sarà una riduzione dell’indicizzazione all’inflazione degli assegni in essere. Tuttavia, la questione delle pensioni minime rimane ancora irrisolta. Forza Italia chiede di superare la soglia dei 600 euro mensili per gli over 75, mentre la riforma Fornero resta un argomento dibattuto e sarà in vigore anche nel 2024.

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart