Legge di Bilancio, le novità per le immissioni in ruolo settembre 2021: infanzia, sostegno, collaboratori scolastici ex LSU, assistenti tecnici

La Legge di Bilancio, approvata dal Governo, passa alla discussione parlamentare. Il Ministero ne ha illustrato i contenuti ai sindacati. Queste le novità per gli organici e le assunzioni del prossimo anno scolastico.
Fermo restando che il numero delle immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2021/22 sarà programmato in estate (quest’anno il MEF ha autorizzato più di 84mila nomine), vediamo quali sono le novità che deriveranno dalla Legge di Bilancio 2021, al momento al vaglio del Parlamento.
Assunzione docenti di sostegno
Un piano triennale per l’assunzione di 25.000 docenti di sostegno. Contemporaneamente dovrà essere avviata la formazione, si è in attesa delle notizie per il VI ciclo. Le assunzioni riguardano un ampliamento dell’organico di diritto, non sono uno scostamento dell’organico di fatto, cioè posti che passano dal 30 giugno al 31 agosto ma 25.000 posti effettivi in più al 31 agosto.
In particolare il piano prevede
- 5.000 posti sostegno a decorrere dall’ anno scolastico 2021/2022
- 11.000 posti di sostegno a decorrere dall’anno scolastico 2022/2023
- 9.000 posti di sostegno a decorrere dall’anno scolastico 2023/2024
Insegnanti di infanzia
Potenziamento dell’organico con 1.000 docenti in più
Assistenti tecnici
Saranno assunti per la prima volta anche nelle scuole del primo ciclo. La previsione è di 1.000 unità.
Collaboratori scolastici ex LSU
Collaboratori scolastici ex LSU assunti dal 1° marzo 2020 passano a tempo pieno a decorrere dal 1° gennaio e assunzioni dal primo settembre 2021 per gli esuberi di marzo 2020.
Legge di bilancio, Ascani: “Ecco le importantissime misure sulla scuola”