Legge di Bilancio, Giorgetti avverte: “Tagli forti in manovra, difficili da digerire per tanti”. Nuvole nere sulla scuola?

WhatsApp
Telegram

Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha delineato l’architettura della legge di bilancio durante l’audizione sulla NaDef di fronte alle commissioni di Bilancio di Camera e Senato.

Questa manovra, come rivelato dal Sole 24 Ore, si basa su quattro pilastri cruciali: taglio al cuneo fiscale, accorpamento dei primi due scaglioni Irpef, pacchetto famiglia, e rinnovi dei contratti pubblici, iniziando dal settore sanitario.

Giorgetti ha sottolineato che i tagli di spesa, benché difficili da accettare per molti, sono essenziali per garantire la sostenibilità del debito. Il controllo ferreo della spesa diventa un principio irrinunciabile alla luce delle nuove regole europee per la governance economica. Il ministro ha annunciato che non si accetteranno emendamenti che prevedono di coprire maggiori spese con maggiori entrate, poiché la riduzione delle uscite rimane l’unica strada percorribile.

Non si può escludere, dunque, che anche il settore dell’istruzione sia dentro i tagli previsti dal governo. La scorsa settimana, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, a margine di un evento, aveva evidenziato la necessità di risposte alle richieste formulate, ponendo l’accento sul dialogo imminente con il dicastero economico.

L’accento è posto sulla conformità con le regole UE, che stabiliscono la dinamica della spesa primaria. Il quadro presentato evidenzia l’importanza di mostrare ai mercati l’immagine di conti pubblici ben gestiti, con un indebitamento tirato al massimo per finanziare misure di riduzione della pressione fiscale, senza ulteriori interventi sulle entrate.

Nel contesto della manovra, è previsto, per venerdì 13 ottobre, un incontro tra governo, imprese e sindacati a Palazzo Chigi. Questa sessione servirà a discutere ulteriormente della manovra e ad affrontare i temi cruciali del disegno di legge.

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti