Legge di Bilancio: doppio canale di reclutamento, mobilità, carta docente, assunzioni da GPS. Anief presenta 36 proposte di emendamento

Sono ben 36 le proposte di modifica presentate per i settori della Conoscenza dal sindacato Anief alla V Commissione del Senato al disegno di legge di bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026: tra le tante richieste formulate dal giovane sindacato figurano l’adeguamento degli organici dei lavoratori, le assunzioni in ruolo dei precari e la loro parità di trattamento, le indennità per i lavoratori fuori sede, lo stop ai vincoli alla mobilità del personale, la richiesta di un’indennità di burnout, una finestra specifica per accedere anticipatamente alla pensione, il miglioramento del sostegno ai disabili, una maggiore tutela dei diritti del personale, anche impiegato all’estero.
“I problemi sono svariati e vanno affrontati – ha spiegato Marcello Pacifico, presidente Anief – , per esempio ci sono i tanti assunti con riserva, che sono stati licenziati nonostante abbiano superato l’anno di prova, e pure coloro che hanno svolto il concorso straordinario, risultano pronti per essere immessi in ruolo ma non vengono presi in considerazione. Come c’è da risolvere il tema legato alla mobilità del personale, al diritto alla famiglia ed alla continuità didattica procedendo pure con “la stabilizzazione degli organici. Vanno anche eliminati i blocchi sui trasferimenti, che vanno fatto sul 100% dei posti liberi. Come va salvaguardato maggiormente il personale all’estero”.
L’ELENCO DELLE PROPOSTE DI MODIFICA SUGGERITE DA ANIEF
Reclutamento personale
Doppio canale di reclutamento
Proroga assunzioni da GPS anche su posti comuni
Proroga assunzioni da GPS sostegno e mini-call sostegno
Conferma nei ruoli
Concorso straordinario bis
Accesso al TFA sostegno
Organici e dimensionamento
Organico di sostegno in organico di diritto dopo due anni
Revisione criteri formazione classi
Deroga dimensionamento scolastico
Proroga organico aggiuntivo al 30 giugno
Parità di trattamento del personale
Ricostruzione di carriera opzionale
Carta dei docenti ai supplenti
Validità titolo estero nella stipula dei contratti
Indennità di sede disagiata
Superamento divieto mobilità intercompartimentale
Indennità DSGA
Mobilità
Mobilità sul 100% dei posti
Mobilità intercompartimentale DSGA
Didattica
Ripristino insegnamento per moduli
Educazione motoria
Obbligo scolastico
Scuole italiane all’estero
Contingente estero
Periodo di servizio all’estero
Mobilità tra sedi estere
Graduatorie di istituto
Supervalutazione servizio estero
Trattamento pensionistico
Normativa precedente al calcolo contributivo per il personale di Istruzione e Ricerca
Equiparazione del personale scolastico alle forze armate per trattamento pensionistico
Indennità di burnout
Quota 96 personale Istruzione e Ricerca
Quota 98 personale Istruzione e Ricerca
Riscatto gratuito anni di formazione
Afam
Pianista accompagnatore
Equipollenza diplomi
Enti di ricerca
Valorizzazione del personale tecnico amministrativo
Università
Interventi per l’Università
Doppio canale di reclutamento