Legge di Bilancio, D’Aprile (Uil Scuola Rua) a Orizzonte Scuola: “Docenti e ATA hanno bisogno di stabilità e stipendi adeguati, le scelte del governo sono inaccettabili”

WhatsApp
Telegram

“Una scelta inaccettabile”. Così Giuseppe D’Aprile, segretario generale della Uil Scuola Rua, definisce il taglio di 5.660 cattedre previsto dalla Legge di Bilancio 2025.

In un’intervista a Orizzonte Scuola, il sindacalista esprime forte preoccupazione per la riduzione del personale docente, in contrasto con le esigenze del sistema scolastico. “Il calo delle nascite – sottolinea D’Aprile – dovrebbe essere un’opportunità per ridurre il numero di alunni per classe e migliorare la qualità della didattica, come raccomandato dall’Europa. Invece, si sceglie di penalizzare la scuola”. D’Aprile critica anche lo stanziamento per il rinnovo contrattuale, giudicato insufficiente per recuperare il potere d’acquisto eroso dall’inflazione. “Accantonare fondi per il prossimo triennio non risolve il problema attuale – afferma – migliaia di persone subiscono il gap tra l’aumento dei prezzi e gli stipendi bassi”. Il sindacalista ribadisce la necessità di aumenti retributivi adeguati per restituire dignità economica e sociale al personale scolastico.

Precariato e stabilizzazione: la Uil Scuola Rua chiede interventi strutturali

D’Aprile esprime perplessità anche sulle misure per il precariato, giudicando insufficienti le 2.000 assunzioni sul sostegno. “I precari nella scuola sono circa 250.000 – ricorda – il sistema di reclutamento è fallimentare”. La Uil Scuola Rua chiede interventi strutturali per stabilizzare il personale precario, trasformando i posti in organico di fatto in organico di diritto. “Non si tratta di palliativi, ma di interventi necessari per garantire un’istruzione di qualità– conclude D’Aprile – il futuro della scuola e del Paese passa attraverso la qualità del lavoro del personale, che ha bisogno di stabilità e retribuzioni adeguate“.

Le reazioni

Legge di Bilancio 2025, Castellana (Gilda) a Orizzonte Scuola: “Un’occasione persa, un laureato nella PA guadagna molto di più di un docente, occorre invertire la rotta”

Legge di Bilancio 2025, Fracassi (Flc Cgil) a Orizzonte Scuola: “Solo tagli, in particolare agli organici e agli stipendi. Narrazione fallace del Ministro Valditara. Pronte nuove mobilitazioni”

Legge di Bilancio 2025, Barbacci (Cisl Scuola) a Orizzonte Scuola: “Luci e ombre, passi in avanti, ma non basta. Occorre avviare subito trattativa per rinnovo contratto 2022-24”

Legge di Bilancio 2025, Bucalo (FdI) a Orizzonte Scuola: “Per la scuola non posso che essere soddisfatta, in crescita gli investimenti. Misure concrete che dimostrano l’attenzione del governo”

Leggi anche

Legge di Bilancio 2025, via libera definitivo dal Parlamento: fondi per aumento stipendi docenti e ATA e carta docente anche ai precari, più posti per assunzioni sostegno. Tutte le misure per la scuola

Legge di Bilancio 2025, i principali bonus previsti: dalla carta nuovi nati al superbonus

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato