Legge di Bilancio 2024, l’opposizione critica: “Testo insignificante e dannoso, mancano interventi sul caro-vita”

WhatsApp
Telegram

La manovra presentata dal governo ha suscitato reazioni fortemente negative dai principali esponenti dell’opposizione. L’assenza di strategie concrete su sanità, scuola, e politiche industriali è stata la critica più univoca.

Elly Schlein ha sottolineato una mancanza di visione strategica, criticando l’assenza di misure per dare nuovo slancio all’economia e agli investimenti. Ha sottolineato la carenza di risorse, soprattutto in ambito sanitario e scolastico, che secondo lei, rischia di rendere vani gli sforzi per migliorare la qualità dei servizi.

Giuseppe Conte ha invece bollato la manovra come “insignificante e dannosa”, mettendo in luce la mancanza di interventi contro il carovita e l’assenza di incrementi salariali per i lavoratori. Inoltre, ha espresso preoccupazione per la restrizione sul ricorso al pensionamento anticipato, sottolineando che la promessa di pensioni minime a 1000 euro è stata del tutto dimenticata.

Carlo Calenda ha definito la manovra “populista e pericolosa”, criticando i tagli provvisori di tasse effettuati in deficit, che secondo lui, indebitano ulteriormente i cittadini. Calenda ha messo in risalto la mancanza di interventi su sanità e scuola, e ha criticato aspramente l’incapacità del governo di far avanzare il Paese sul fronte industriale e del Pnrr, evidenziando un confronto “impietoso” con la Spagna.

Angelo Bonelli ha etichettato la legge di bilancio come “miope”, lamentando i tagli a tutti i servizi pubblici e l’indirizzamento di risorse verso la sanità privata. Ha anche espresso forte disappunto per l’allocamento di fondi per progetti come il ponte sullo Stretto di Messina in un momento di grave crisi per i servizi pubblici essenziali.

Nicola Fratoianni ha definito Meloni un’“illusionista”, criticando duramente le promesse non mantenute riguardo il cuneo fiscale e l’assenza di risorse aggiuntive per la sanità.

Riccardo Magi, infine, ha descritto la manovra come un “tetris assistenzialista” finanziato in gran parte con il deficit, sottolineando la mancanza di misure strutturali per la crescita e la concorrenza.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con Eurosofia