Legge di Bilancio 2023, diverse delle 40 proposte depositate da Anief vanno avanti e il Ministero ne parlerà con la Commissione UE

Si fanno spazio in Parlamento e al ministero dell’Istruzione e del Merito i temi sollevati da Anief con i 40 emendamenti alla Legge di Bilancio 2023 sulla scuola.
Lo ha confermato ai sindacati del comparto il capo di Gabinetto Recinto del ministero di viale Trastevere. “Ieri sera – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – nel corso di un incontro tenuto a viale Trastevere, dopo l’intervento della nostra delegazione, il dottor Recinto ha affermato che nei prossimi giorni è previsto un confronto serrato del nostro Ministero dell’Istruzione e del Merito con la Commissione europea: l’obiettivo è arrivare ad una soluzione sulla fase transitoria della gestione del precariato e su organico aggiuntivo PNRR”.
Nel frattempo, i parlamentari competenti hanno selezionato gli emendamenti al voto in quinta Commissione, Bilancio, per accelerare le votazioni. I punti presi in carico, dopo essere stati “segnalati”, sono diversi: il reintegro del personale assunto con riserva e poi licenziato; la valorizzazione dei DSGA, con integrazione delle graduatorie del concorso straordinario, più deroghe per vincoli e mobilità; l’avvio di un corso-concorso riservato ai dirigenti scolastici; la valorizzazione degli ordinamenti professionali del personale ATA; l’adeguamento in organico di diritto dei posti in deroga su sostegno; la trasformazione a regime degli aumenti una tantum del salario accessorio 2022 del personale scolastico.
LE RICHIESTE DEL SINDACATO
Nel corso dell’incontro di ieri con i componenti del Gabinetto del ministero dell’Istruzione e del Merito, il presidente Anief si è soffermato su diverse urgenze: il reclutamento dei precari, l’organico aggiuntivo Pnrr, la mobilità del personale bloccata da vincoli e quote, gli organici di sostegno precarizzati, i nodi sui titoli esteri, l’allargamento delle graduatorie di merito e del concorso straordinario bis, la valorizzazione dei Dsga e degli Ata, anche con buoni pasto e carta per la formazione annuale, il riscatto dei contributi gratuiti, la formazione, l’indennità di vacanza contrattuale, i lavori gravosi, la definizione in contrattazione del merito, l’insegnamento dell’educazione fisica.
Elenco 40 proposte di modifica
1 Superamento del divieto di Comando, Distacco e Utilizzo presso altra amministrazione del personale scolastico
2 Quota 96 per il personale dei comparti Istruzione e Ricerca
3 Quota 98 per il personale dei comparti Istruzione e Ricerca
4 Quota 100 per il personale dei comparti Istruzione e Ricerca
5 Riscatto gratuito anni di formazione
6 Normativa precedente al calcolo contributivo per il personale di Istruzione e Ricerca
7 Equiparazione del personale scolastico alle forze armate per trattamento pensionistico
8 Interruzione e recupero del Trattamento di fine rapporto dei dipendenti pubblici TFR
9 Incentivi al trattenimento in servizio dei lavoratori
10 Carattere gravoso personale docente di ogni grado per la pensione
11 Opzione donna
12 Contenzioso per il personale dirigente e docente scolastico
13 Tutela istruzione
14 Indennità di vacanza contrattuale
15 Organici di sostegno
16 Fondo periferie inclusive
17 Agevolazioni per l’acquisto di alimentari di prima necessità
18 Organizzazione della rete scolastica sedi normo-dimensionate
19 Mantenimento sedi normo dimensionate
20 Fondo contrattazione
21 Definizione in contrattazione delle misure sul merito del personale docente
22 Organico aggiuntivo PNRR
23 Valorizzazione ATA e DSGA
24 Valorizzazione DSGA/1
25 Valorizzazione DSGA/2
26 Buoni pasto e carta docenti personale ATA
27 Attivazione posti in organico profilo C personale ATA, corso di formazione mobilità professionale graduatorie e indizione nuove procedure
28 Assegnazione assistenti tecnici rete scolastica
29 Mobilità personale scolastico
30 Mobilità dirigenti scolastici
31 Fase transitoria reclutamento personale docente precario
32 Validità delle graduatorie di merito dei concorsi ordinari
33 Integrazione graduatorie concorso straordinario bis
34 Validità del titolo estero nella stipula dei contratti
35 Estensione card docenti a personale a tempo determinato amministrativo ed educativo
36 Revisione organici
37 Insegnamento motoria alla primaria
38 Misure in materia di AFAM
39 Assunzione ricercatori
40 Risorse per enti di Ricerca non vigilati