Legge Bilancio, approvata alla Camera. Cosa si prevede per la Scuola
Di
Approvata dalla Camera la legge di Bilancio 2018 con 270 voti favorevoli e 170 contrari. La legge, adesso, torna al Senato, per l’approvazione definitiva.
Le principali disposizioni relative alla scuola, come comunicato anche dal Miur nei giorni scorsi, sono i seguenti:
- creazione di un’apposita sezione nel fondo da ripartire per l’attuazione dei contratti del personale delle amministrazioni statali (10 milioni nel 2018, 20 milioni nel 2019 e 30 milioni a decorrere dal 2020) per valorizzare, attraverso la contrattazione collettiva nazionale, i docenti che si impegneranno particolarmente nella formazione, nella ricerca, nella sperimentazione didattica o che raggiungeranno particolari risultati nella diffusione nelle scuole di modelli di didattica per lo sviluppo delle competenze;
- stanziamenti (+ 50 milioni nel 2018 e + 150 milioni a decorrere dal 2019) per continuare ad incrementare l’organico di diritto della scuola, quello stabile, riducendo l’organico di fatto, quello in deroga;
- stabilizzazione CO.CO.CO.
- eliminazione divieto sostituzione assistenti tecnici e amministrativi
- concorso DSGA.
Niente da fare, invece, per il potenziamento infanzia, come già riferito, e per gli esoneri dei vicari nelle scuole in reggenza.