Legge 104: congedo biennale e permessi retribuiti. Consulenza

Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica “Chiedilo a Lalla”. Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
Cornelia- Buonasera, avrei necessità di avere dei chiarimenti riguardo il congedo biennale per assistere familiare con handicap grave. Sono un’insegnante di ruolo, convivente con la propria madre a cui è stato riconosciuto recentemente lo stato di handicap grave ed è in possesso della certificazione L.104/1992. Per poter assistere mia madre ho usufruito, per l’anno scolastico 2016/2017, dell’anno sabbatico; dal 1 settembre 2017 al 31 agosto 2018 ho usufruito dell’aspettativa senza assegni per motivi di famiglia ai sensi dell’art. 18 del CCNL Scuola 29/11/2007. Dal 1 settembre 2018 ho ripreso servizio. Vorrei sapere se ho il diritto a richiedere due anni di congedo retribuito per assistenza a familiare in possesso di certificazione L. 104, oppure, avendo usufruito delle due aspettative non retribuite per un totale di 22 mesi, mi potrebbero essere riconosciuti solo due mesi? RingraziandoLa per la cortese attenzione, porgo distinti saluti.
Carmen – Gentile Lalla, chiedo se per i tre giorni al mese di permessi 104 per assistenza a genitore invalido siano previste detrazioni sullo stipendio. Grazie.