“L’educatore, un ponte verso il futuro dell’altro”: il 22 e 23 novembre convegno a Roma della FIDAE
“L’Educatore, un ponte verso il futuro dell’altro: insieme scopriremo cose meravigliose!” è il titolo del Convegno FIDAE che anche quest’anno si svolgerà presso la Pontificia Università della Santa Croce in Piazza di Sant’Apollinare a Roma, il 22 e 23 novembre prossimi.
“La scuola è cambiata e sta cambiando in questi anni in cui ci siamo lasciati alle spalle la pandemia che ci ha lanciati verso sfide complesse che non possiamo semplicemente subire. Oggi, con i rischi e le opportunità legate a digitale e ancor più all’IA, la vera sfida è quella di porre al centro la persona, nella sua unicità, valorizzando al relazione con l’altro, la crescita personale e collettiva, e l’educazione come strumento per affrontare le complessità della società odierna. Siamo davvero lieti di fermarci a riflettere su queste e tante altre tematiche durante i nostri due giorni di Convegno Nazionale che sono aperti a tutti, perché la scuola riguarda davvero la comunità a 360° gradi, perché è qui che si formano i futuri cittadini del nostro paese”. Così la Presidente nazionale della FIDAE, Virginia Kaladich, ha presentato il prossimo Convegno Nazionale, in programma venerdì 22 e sabato 23 novembre.
L’evento è rivolto a dirigenti scolastici, gestori, coordinatori, docenti e genitori delle scuole cattoliche e rappresenta un’importante occasione per riflettere insieme sulle sfide educative contemporanee. Il convegno si propone come un momento di scambio e confronto, dove i partecipanti potranno esplorare nuove prospettive educative, partecipare ad approfondimenti tenuti da esperti del settore educativo e formativo, e anche prendere parte ad una serie di workshop interattivi nel pomeriggio del 22 novembre, dedicati all’approfondimento di tematiche centrali per la scuola di oggi e di domani.
“Sarà un’occasione per condividere esperienze, buone pratiche e trovare nuove vie per costruire insieme un futuro migliore per le giovani generazioni – ha continuato la Kaladich – anche quest’anno ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. La Fidae Nazionale è infatti Ente di formazione accreditato presso il M.I. con DM. n. 3050/C/3 del 09 luglio 2002, DM n. 829 del 07 giugno 2006 e secondo la Direttiva Ministeriale 170/2016. Pertanto i docenti di scuola statale potranno chiedere l’esonero”.
Il programma nel dettaglio
Venerdì 22 novembre la giornata inizierà alle 8 con la Santa Messa a cui seguirà la preghiera animata dagli studenti dell’Istituto Gesù-Maria di Roma. I lavori inizieranno alle 9.00, anticipati dai saluti e dall’introduzione di Virginia Kaladich, Presidente Nazionale FIDAE. La giornata sarà moderata Caterina Novella, Dirigente Tecnico del MIM e Coordinatrice scientifico-editoriale della rivista per le scuole DOCETE Fidae.
La prima sessione inizierà alle ore 9.00 con Educare controcorrente: verso un futuro di meraviglie tenuto da Johnny Dotti, Amministratore delegato di ON impresa sociale, presidente di È-one abitare generativo. Pedagogista e imprenditore sociale, è stato presidente di CGM e di Welfare Italia servizi. A seguire Dal talento al progetto di vita: una bussola digitale per i ragazzi di oggi tenuto da Rosy Russo, Consulente di comunicazione, formatrice, ideatrice di Parole O_Stili e della piattaforma MiAssumo.
La seconda sessione, che inizierà alle ore 12.00, si aprirà con La nuova legge nazionale sul bullismo e il protocollo FIDAE Scuola Sicura tenuto da Emanuele Montemarano, Avvocato e Presidente dell’Organismo di Vigilanza Accredia Ente Nazionale di accreditamento e Consulente FIDAE. A seguire si terrà FIDAE ETS: a che punto siamo? Tenuto da P. Vitangelo Denora, Tesoriere Nazionale FIDAE e da sr. Mariella D’Ippolito, Segretaria Nazionale FIDAE.
Il pomeriggio sarà animato da diversi workshop che si terranno in due cicli, dalle 14.30 e dalle 16.30
Sabato 23 novembre la mattinata inizierà alle 8.15 con la Celebrazione Eucaristica presso la Basilica della Pontificia Università della Santa Croce, Piazza Sant’Apollinare 49. Dopo la Preghiera animata dagli studenti La Bottega dei giovani Talenti di Roma si inizierà la prima sessione di lavori, alle ore 9.15, con Fede, etica e AI: un nuovo paradigma educativo tenuto da Alessandro Mantini, Assistente Pastorale presso l’Università Cattolica di Roma, ove attualmente insegna Teologia e Intelligenza Artificiale; insegna anche Escatologia alla Pontificia Università Antonianum di Roma. Il secondo appuntamento è con AI e società: nuove dinamiche educative nell’era digitale tenuto da Francesco Pira, Sociologo saggista e giornalista, professore associato di Giornalismo Web e Comunicazione Strategica presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina.
La II Sessione si terrà alle ora 11.30 con il primo appuntamento con S. Ecc.za Mons. Claudio Giuliodori, presidente della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università della Cei, Scuola paritaria cattolica in Italia, poi a seguire Erasmus: stato dell’arte nuovo consorzio e educazione adulti tenuto da sr Paola Murru, Vicepresidente Nazionale FIDAE e Coordinatrice del Progetto Erasmus+ per la FIDAE. A seguire un approfondimento su Progetti finanziati – PNNR – PN … a che punto siamo? Tenuto da Giuseppe Maffeo, Referente Sportello Pronto FIDAE. Le conclusioni sono previste per le ore 13.00.