L’eccellenza dell’innovazione italiana: il Marconi di Dalmine tra le top school mondiali

WhatsApp
Telegram

Un prestigioso riconoscimento internazionale celebra l’approccio innovativo dell’Istituto Marconi di Dalmine, in provincia di Bergamo. La scuola è stata inserita tra le 10 migliori al mondo nel campo dell’innovazione dal World’s Best School Prizes, con il motto “Innovare l’istruzione per le sfide di domani”.

I numeri che raccontano il successo del Marconi sono impressionanti. Quasi 1.250 studenti coinvolti in progetti di design thinking da ottobre a giugno, 60 docenti formati su questa metodologia mutuata dal mondo aziendale per affrontare problemi complessi in modo creativo. Un percorso intenso di tre settimane di progettazione con oltre 80 ore di lavoro collaborativo, che ha portato alla realizzazione di 250 progetti con il coinvolgimento di 15 aziende e collaborazioni con 5 Its (Istituti Tecnici Superiori). Senza dimenticare le 3.000 presenze all’evento finale di premiazione dei progetti, arricchito dalle partnership con università, imprese e incubatori.

Il segreto dell’approccio innovativo del Marconi sta nell’abbandonare la lezione frontale tradizionale per coinvolgere attivamente gli studenti. Come spiega il sito del premio, l’istituto “unisce competenze tecniche con metodologie di apprendimento innovative per soddisfare le richieste economiche locali e formare una forza lavoro qualificata e diversificata”.

La scuola accetta la sfida di preparare al mondo del lavoro e all’istruzione superiore studenti provenienti da contesti socioeconomici diversi, inclusi immigrati e ragazzi con bisogni speciali. Al centro della mission c’è la promozione dell’imprenditorialità e delle discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica). Iniziative come l’Hackathon #IDEASFORFUTURE incoraggiano gli studenti a collaborare in team eterogenei per affrontare sfide concrete proposte da aziende leader. Il Marconi Day celebra infine l’ingegno e la creatività degli studenti, attirando migliaia di partecipanti ogni anno.

“Crediamo in una scuola differente, dove ogni studente può esprimere se stesso e il proprio talento. Il nostro obiettivo è generare un circolo virtuoso di benessere”, afferma a La Repubblica il dirigente scolastico Maurizio Adamo Chiappa. E al Marconi lo fanno mettendo in pratica un approccio basato sul lavoro di squadra e sulla libera espressione delle potenzialità di ciascuno.

WhatsApp
Telegram

Italiano L2 per una scuola inclusiva – metodologie ed esempi pratici. Per tutti i docenti di ogni ordine e grado