Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Le tecnologie digitali e le altre aree di apprendimento: un’UdA per la secondaria di I grado

WhatsApp
Telegram

Come è assai evidente a tutti, specie a chi lavora nel mondo della scuola, esistono e sono forti le connessioni tra tecnologie digitali e alcune aree di apprendimento basate sulla disciplina. Il curriculum della tecnologia digitale fornisce contesti all’interno dei quali la comprensione della matematica, la fluidità, il ragionamento logico, il pensiero analitico e le capacità di problem solving possono essere applicate e sviluppate. In particolare, il pensiero computazionale si basa sulla comprensione e le abilità matematiche.

La comprensione dei dati e le capacità di analisi dei dati miglioreranno le capacità degli studenti di analizzare modelli e tendenze e il ragionamento logico supporterà la progettazione di algoritmi.

Le tecnologie digitali forniscono agli studenti molte tecniche e abilità per la scienza

Il curriculo Digital Technologies integra molti aspetti del curriculo di Scienze. Le tecnologie digitali forniscono agli studenti molte tecniche e abilità per facilitare la raccolta, l’organizzazione, l’archiviazione, l’analisi e la presentazione di dati scientifici qualitativi e quantitativi per consentire di trarre conclusioni basate su prove dalle indagini. Le tecnologie digitali consentono agli studenti di utilizzare simulazioni e animazioni per supportare lo sviluppo della loro comprensione di concetti e modelli scientifici e per testare previsioni su fenomeni scientifici che possono essere difficili da esplorare attraverso indagini di prima mano.

Le abilità digitali applicate in Geografia

Il curriculum di tecnologia digitale integra gli aspetti del curriculum Geografia. In Con la tecnologia digitale gli studenti imparano a raccogliere, ordinare, convalidare, rappresentare e manipolare dati e informazioni, nonché a riconoscere modelli nei set di dati. Queste abilità vengono applicate in Geografia, ad esempio, quando gli studenti sviluppano la comprensione spaziale attraverso la creazione, l’interpretazione e l’uso di mappe e la raccolta di dati sul campo e l’elaborazione di essi.

Stand creativo della tecnologia digitale

Il curriculo di Tecnologie Digitali integra, all’occorrenza, gli aspetti del curriculo “arte”, in particolare per quanto riguarda la progettazione e l’utilizzo di sistemi digitali. Gli studenti si dedicano al tema come parte dello stand creativo della tecnologia digitale. Queste abilità vengono applicate anche nell’Arte (anche alla Primaria, naturalmente) quando gli studenti generano idee alternative, selezionano e applicano principi ed elementi di progettazione e decisioni ed eventi in sequenza. Nelle tecnologie digitali gli studenti apprendono la funzionalità di una gamma di sistemi digitali e queste abilità vengono applicate quando si trasformano le idee in forme d’arte.

Importante che gli studenti sappiano come utilizzare queste TIC in modo efficiente e responsabile

Le tecnologie per la comunicazione e l’informazione (TIC) sono strumenti potenti che possono supportare l’apprendimento degli studenti. Gli studenti possono sviluppare e dimostrare la loro comprensione dei concetti e dei contenuti nelle tecnologie digitali utilizzando una gamma di strumenti TIC. È anche importante che gli studenti sappiano come utilizzare queste TIC in modo efficiente e responsabile, oltre a imparare come proteggersi e proteggere i propri dati.

I dettagli su come le TIC possono supportare l’apprendimento degli studenti nelle tecnologie digitali sono definiti nel pdf allegato “Tecnologie della comunicazione dell’informazione e tecnologie digitali”.

Le descrizioni dei contenuti e gli standard dei risultati

Il curriculo stabilisce ciò che gli studenti dovrebbero imparare ed è ideato e progettato come un continuum di apprendimento. Il curriculum viene presentato in un diagramma di portata e sequenza per aiutare gli insegnanti a vedere facilmente i progressi e assistere nella pianificazione di programmi di insegnamento e apprendimento per soddisfare le diverse esigenze degli studenti.

Questi grafici includono le descrizioni dei contenuti e gli standard dei risultati. Si consiglia di leggere queste tabelle insieme ai materiali introduttivi e alle descrizioni di livello / di fascia nel curriculo.

Il numero di livelli rappresentati in ogni grafico varia. Leggere la convenzione di denominazione nei collegamenti sottostanti per assistere nella selezione del grafico più appropriato.

I dispositivi digitali: sappiamo molto poco su come funzionano e su come farli funzionare

I dispositivi digitali sono, ovunque, intorno a noi, eppure sappiamo molto poco su come funzionano e su come farli funzionare. Nella nostra economia in rapida evoluzione, è più importante che mai supportare gli studenti a comprendere e plasmare il ruolo dei sistemi digitali nel loro mondo attuale e futuro.

Gli studenti devono possedere le competenze per risolvere problemi

È fondamentale che gli studenti abbiano le competenze necessarie per essere efficaci risolutori di problemi, consentendo loro di funzionare a un livello superiore ed elaborare queste informazioni.

Competenze come la collaborazione e la comunicazione efficace sono diventate essenziali per gli studenti per consentire loro di assumere lavori che verranno creati in futuro.

Un’UdA per la secondaria di primo grado

Evidentemente il tema della tecnologia e del digitale è trasversale, non solo alle discipline e agli anni di corso, ma anche al grado dell’istruzione. Ne è l’esempio quest’UdA “Navigando … nel mare della conoscenza” realizzata e concepita per la secondaria di I grado realizzata dai docenti dell’Istituto facente parte della “Rete veneta per le
Competenze – Coordinamento Reti Progetti FSE 1758” (Ente capofila progetto: Rete Marco Polo: Leggio, Anti, Massella, Righi) e appartenenti all’Istituto Comprensivo “Umberto Eco” diretto, con competenza, dal Dirigente Scolastico Dr.ssa Maria Giaele Infantino.

Gli studenti impegnati nell’UdA dovranno realizzare, come prodotto, lavori su un argomento previsto nell’anno scolastico in corso, una ricerca in rete che sia “esemplare” dal punto di vista del metodo rispetto a:

  • pianificazione per migliorarne l’efficacia
  • acquisizione, scelta e verifica delle informazioni reperite in rete;
  • controllo dell’attendibilità attraverso il confronto con siti autorevoli e materiale bibliografico tradizionale
  • cooperazione all’interno di un forum e di un wiki per confrontarsi, rielaborare, organizzare le informazioni e documentare la ricerca
  • progettare il percorso attraverso una mappa concettuale
  • ricostruire il metodo seguito in un wiki, come documento utile a tutti per la rielaborazione personale di tesine e saggi.

Competenza digitale  secondaria di primo grado

WhatsApp
Telegram

Concorsi scuola ordinario infanzia, primaria e straordinario TER. Prosegue l’azione formativa di Eurosofia