Le scelte obbligate della politica scolastica. Lettera

WhatsApp
Telegram

Inviato da Enrico Maranzana – Lucia Borgonzoni, sottosegretario del Ministero dei Beni Culturali, ha detto: “I videogiochi sono cultura … Il nostro grande sogno è che diventino materia di studio come tutte le altre”.

Non è un sogno ma un incubo: si affastellano materie al fine di adeguare la scuola alle incessanti e imprevedibili mutazioni socio-culturali; un’affannosa e ansiogena corsa in una strada senza sbocchi.

E’ un’idea a rinforzo della visione del ministro dell’istruzione e del merito, modellata sull’organizzazione universitaria, che elabora interventi caratterizzati dalla parcellizzazione degli insegnamenti.

Si tratta di un riferimento che, oltre a contravvenire alle regole in cui la scuola è immersa è scientificamente errato: la cultura sistemica è assente e trascura l’origine della separazione del dicastero dell’istruzione da quello universitario, disposta nel 2020.

Può essere opportuno ricordare che la mission della scuola è lo “sviluppo delle capacità e delle competenze, attraverso conoscenze e abilità”.
Decodificando. Le materie sono “lo strumento e l’occasione” per la valorizzazione delle qualità individuali degli studenti, della loro capacità di scelta: sono da impiegare per il governo dei processi d’apprendimento.

Anche la mancanza di riferimenti alle esistenti pratiche didattiche, assimilabili alle prestazioni cognitive indotte dai videogiochi, è significativa. Le simulazioni siano d’esempio [si veda in rete “Laboratorio di matematica: Archimede”].

Riprendiamo “I videogiochi sono cultura” per focalizzarne l’aspetto educativo/didattico. Assumeremo il punto di vista di un utilizzatore.

Al giocatore è richiesto di risolvere problemi, di fare ricerca, di capitalizzare le informazioni contenute negli errori. Tutte situazioni che producono coinvolgimento, avendo a fondamento una motivazione autentica: il risultato atteso è l’oggetto dell’attività ludica.

Un’abissale differenza separa il gaming dalle attività scolastiche che, ancor oggi, sono scandite dai capitoli dei libri di testo.

WhatsApp
Telegram

TFA SOSTEGNO VIII CICLO 2023. Preparati con Eurosofia. Ancora due giorni per perfezionare l’iscrizione al corso intensivo in modalità sincrona.