Le relazioni empatiche nel contesto educativo e formativo

La pedagogia assume un ruolo sempre più importante nelle dinamiche relative alle generazioni che apprendono e si formano alla vita.
Al centro dei rapporti tra chi educa e chi viene educato ci sono il valore della persona e tutte le caratteristiche che la rendono unica.
Lo sanno bene le pedagogiste Emiliana Mannese, Elena Visconti e Carla Cirillo, autrici del libro Le relazioni empatiche nel contesto educativo e formativo, edito dalla casa editrice EdiSES.
Empatia e educazione: un legame inscindibile
Leggendo il racconto delle esperienze e le riflessioni delle autrici si percepisce l’importanza della relazione umana tra i protagonisti delle dinamiche educative.
È necessario usare l’affettività per superare le barriere generazionali, gli handicap fisici e tutte le difficoltà che un contesto come la Scuola, soprattutto in questo periodo, presenta quotidianamente.
Un lavoro tutt’altro che semplice, che può essere intrapreso provando a mettere le emozioni al centro delle nostre attività, attribuendo loro quell’importanza nella formazione della personalità che le neuroscienze riconoscono.
Ti piacerebbe approfondire il discorso?