Le ragazze tra gli 11 e i 14 anni leggono di più. In arrivo i bandi 2023 per la promozione della lettura in classe. Nota

WhatsApp
Telegram

Con nota del 22 giugno il Ministero dell’istruzione e del merito comunica che anche per l’anno 2023 saranno emanati i bandi della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per l’informazione e l’editoria, con i quali si prevede l’erogazione di contributi a favore delle istituzioni scolastiche, consistenti in un importo pari al 90% delle spese sostenute nell’anno 2023 per l’acquisto di uno o più abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale.

I bandi sono in corso di predisposizione.

La domanda di contributo potrà essere presentata a fronte di spese sostenute nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023 ed espressamente deliberate da parte del Collegio dei docenti.

Con la nota il MIM intende informare le scuole preventivamente dell’iniziativa e offrire occasione per progettare per il prossimo anno scolastico 2023/24 obiettivi didattici che prevedano l’utilizzo di prodotti editoriali che rispondano alle finalità ed esigenze formative individuate da ciascun Consiglio di Classe e Collegio Docenti.

La nota è anche l’occasione per riepilogare i dati ISTAT sulla lettura tra i giovani.

Nel 2021, rispetto all’anno precedente, la percentuale di persone che leggono giornali, informazioni e riviste su Internet è aumentata dal 40,4% al 43,6%. Sono le persone nella fascia d’età tra i 25 e i 44 anni ad utilizzare maggiormente la rete per la lettura di giornali, informazioni e riviste (circa il 60%).

L’ISTAT rende noto, inoltre, che nel 2022 la quota di persone di 6 anni e più che hanno letto nell’ultimo anno almeno un libro per motivi non strettamente scolastici o professionali è pari al 39,3% (erano il 40,8% nel 2021). Il 17,4% delle persone di 6 anni e più sono lettori “deboli” (leggono al massimo 3 libri in un anno), il 15,4% lettori “medi” (3-11 libri in un anno). Solo il 6,4% sono, infine, lettori “forti” (almeno 12 libri nell’ultimo anno). La quota maggiore di lettori si osserva tra i giovani fino a ventiquattro anni, con punte più elevate tra gli 11 e i 14 (57,1%).

In assoluto, il pubblico più affezionato alla lettura è rappresentato dalle ragazze di 11-14 anni, tra le quali più di 6 su 10 hanno letto almeno un libro nell’anno.

Nota

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?