Le piccole scuole in Italia: sono 11mila con 650mila alunni. Un istituto su tre nel nostro Paese è “piccolo”

WhatsApp
Telegram

Il film “Un mondo a parte” di Riccardo Milani ha portato alla luce un aspetto poco conosciuto della scuola italiana: le piccole scuole. Sparse in tutto il territorio nazionale, queste realtà accolgono quasi 650mila alunni, garantendo il diritto all’istruzione di qualità anche in zone isolate e con bassa densità di popolazione.

L’Atlante delle Piccole Scuole, realizzato da Indire in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ne quantifica oltre 11mila. Si tratta di scuole dell’infanzia con una sola sezione, primarie con massimo 125 alunni e medie con non più di 75 studenti. In totale, un istituto italiano su tre è “piccolo”.

Una presenza capillare

Come segnala Il Sole 24 Ore, la distribuzione delle piccole scuole è eterogenea: si trovano in collina, montagna e pianura, con una prevalenza in comuni a bassa urbanizzazione e nelle cosiddette “aree interne” del Paese. La Campania, il Piemonte, la Lombardia, la Calabria e la Sicilia sono le regioni con la maggiore concentrazione di questi istituti.

Sfide e opportunità

Le piccole scuole, spesso caratterizzate dalla presenza di pluriclassi con bambini di età diverse, affrontano sfide uniche. La denatalità e lo spopolamento delle aree interne mettono a rischio la loro sopravvivenza. Tuttavia, queste realtà offrono anche opportunità preziose:

  • Rapporto diretto con il territorio: le piccole scuole rappresentano un punto di riferimento per le comunità locali, favorendo la coesione sociale e la valorizzazione del patrimonio culturale.
  • Didattica personalizzata: il numero ridotto di alunni permette agli insegnanti di dedicare maggiore attenzione alle esigenze individuali, promuovendo l’inclusione e il successo formativo di tutti.
  • Innovazione: le piccole scuole, spesso dotate di tecnologie avanzate, sperimentano metodologie didattiche innovative per superare i limiti geografici e favorire la collaborazione tra studenti e docenti.

Il ruolo di Indire e del Ministero

Indire da oltre 10 anni supporta le piccole scuole isolate, condividendo esperienze innovative e favorendo la creazione di una rete di istituti. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, come ribadito dal ministro Valditara, ha la volontà di non chiudere i plessi scolastici, ma di sostenere queste realtà con misure adeguate.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri