Le FAQ sugli Istituti Tecnici Superiori (ITS), dal diploma ITS nelle graduatorie Gps a come diventare insegnante in un ITS o ITP: TuttoITS risponde

Su TuttoITS.it una nuova rubrica tutta dedicata alle Frequently Asked Question (FAQ) sugli Istituti Tecnici Superiori, chiamata ITS FAQ. Una sezione con le risposte alle domande frequenti e ricorrenti di studenti, professionisti e insegnanti che hanno curiosità insoddisfatte sugli ITS.
Sebbene gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) abbiano una tradizione ultra-decennale, sono realtà ancora ben poco conosciute in Italia. Spesso erroneamente considerate una forma di istruzione di serie B, in realtà garantiscono un diploma riconosciuto anche a livello europeo per inserirsi nel mondo del lavoro, soprattutto nei settori più innovativi.
Gli ITS costituiscono infatti un’importante opportunità per chi desidera acquisire competenze anche pratiche in un determinato settore. Inoltre, sono un’ulteriore opportunità per i diplomati che, dopo la scuola secondaria di secondo grado, non desiderano frequentare un corso universitario ma aspirano a un livello di formazione superiore e a una maggiore specializzazione con cui fare ingresso nel mondo del lavoro. I corsi ITS sono infine un’opportunità di aggiornamento anche per chi ha già avuto esperienze lavorative, per specializzarsi verso le tecnologie più innovative.
Conoscere meglio gli ITS con TuttoITS
TuttoITS, il primo newsbrand italiano dedicato al mondo degli Istituti Tecnici Superiori, ha l’obiettivo di fare conoscere meglio tutto ciò che riguarda gli ITS. E per farlo al meglio non può che aprirsi alle curiosità dei suoi lettori: spesso è difficile trovare in rete le risposte a domande specifiche sugli ITS, e in altri casi è necessario impiegare molto tempo per arrivare a una risposta completa e davvero esaustiva. La sezione Orientamento, e più nello specifico la rubrica ITS FAQ, raccoglie e organizza le risposte più utili alle domande frequenti, rendendole trovabili anche attraverso la funzione di Ricerca interna al sito. La rubrica comprende articoli brevi, che hanno la funzione di rispondere in modo preciso a domande specifiche rivolte dai lettori direttamente alla redazione, e anche approfondimenti più lunghi e organici. E se resta qualche dubbio? Si può scrivere all’indirizzo [email protected]per porre le proprie domande e ricevere rapidamente la risposta elaborata dai giornalisti della redazione.
I quesiti che TuttoITS ha affrontato finora e il mondo della scuola
Alcune delle domande già risposte riguardano nello specifico il mondo della scuola: ci sono per esempio persone che si chiedono quale valore abbia un diploma ITS per una carriera nella scuola, e c’è chi si domanda se sia possibile spendere il diploma ITS nel mondo dell’insegnamento, per esempio per diventare docente ITP (la risposta è sì). Inoltre il diploma ITS concorre a fare punteggio per le graduatorie provinciali per le supplenze (Gps), eil quesito si può estendere a qualsiasi concorso pubblico, perché il titolo ha valore per partecipare anche ad altri tipi di selezione.
Le FAQ future per TuttoITS
Per sapere a quali altre domande TuttoITS darà risposta, il riferimento è sempre il sito TuttoITS.it. Sullo stesso portale c’è anche la possibilità di iscriversi alla newsletter settimanale, che arriva tutti i martedì e ogni settimana raccoglie anche le principali novità della rubrica ITS FAQ. E se qualcosa ancora manca (o servirebbero dettagli aggiuntivi) c’è sempre l’email: [email protected].
Il mondo degli ITS riguarda anche gli insegnanti, che negli Istituti Tecnici Superiori possono trovare possibilità professionali. Ma vale anche il contrario: la scuola è un luogo in cui sono contemplate figure professionali come quelle formate dagli Istituti Tecnici Superiori. È uno scambio reciproco di cui è importante seguire l’evoluzione nel tempo, dato che è un settore che andrà incontro – nei mesi a venire – all’attuazione della più importante riforma della propria storia.