Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Le epidemie nella storia del genere umano, una Unità di Apprendimento per la secondaria superiore

WhatsApp
Telegram

Prima dell’emergere del COVID-19, la polio era considerata una delle malattie infettive più impegnative di interesse internazionale, nonostante gli sforzi costanti del programma Global Polio Eradication Initiative (GPEI) per vaccinare ogni bambino nei paesi endemici, Pakistan e Afghanistan.

Strategia per l’eradicazione della polio 2022–2026: mantenere una promessa

Nel giugno 2021, il GPEI ha lanciato un piano rivisto e rafforzato “Strategia per l’eradicazione della polio 2022–2026: mantenere una promessa”, in sostituzione del piano precedente dal 2019 al 2023, per superare le continue sfide nell’eradicazione della polio.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, Afghanistan e Pakistan sono le ultime roccaforti del poliovirus selvaggio. Un’apposita giornata dedicata a questo virus è non solo utile quanto indispensabile. Ed è per questo che, ogni anno, il 24 ottobre viene celebrata la Giornata mondiale della polio per invitare i paesi a rimanere vigili nella loro lotta contro la malattia. Secondo l’OMS, dal 1980, i casi di poliovirus selvaggio sono diminuiti di oltre il 99,9% a causa degli sforzi di vaccinazione compiuti in tutto il mondo.

I benefici dei salvavita

A differenza della vaccinazione pediatrica di routine, le campagne di vaccinazione antipolio sono state particolarmente ostacolate da teorie del complotto e da una scarsa consapevolezza dei benefici salvavita dei vaccini, almeno tra alcuni genitori. Di conseguenza, la mancanza di vaccinazione e la vaccinazione incompleta sono stati i principali fattori per l’emergere di casi di WPV1 e di poliovirus derivato dal vaccino circolatorio (cVDPV2) in entrambi i paesi. Tuttavia, la recente campagna di vaccinazione globale contro COVID-19 ha aumentato la comprensione pubblica della necessità di vaccini in generale, incluso il vaccino contro la poliomielite. Sebbene COVID-19 e polio abbiano manifestazioni fisiologiche distinte, entrambe le malattie condividono la comunanza della vaccinazione come unica misura preventiva.

La pandemia di COVID-19 sta continuando a creare scompiglio con 211,7 milioni di casi e 4,43 milioni di morti (al 23 agosto 2021). Sebbene l’emergere di diverse varianti di SARS-CoV-2, come la variante Delta, abbia messo in discussione le strategie di controllo, i vaccini approvati dall’OMS hanno ridotto la drastica situazione in termini di mortalità e morbilità. Al 23 agosto 2021, il 24,6% della popolazione mondiale era completamente vaccinato, il 32,7% aveva ricevuto almeno una singola dose e 33,56 milioni di dosi venivano somministrate su base giornaliera.

Tra polio e Covid19

La pandemia ha compromesso i sistemi sanitari fragili e sovrasaturi nei paesi a basso e medio reddito, compresa l’immunizzazione pediatrica di routine contro le malattie prevenibili con i vaccini. Ad esempio, la vaccinazione inadeguata contro il morbillo ha elencato il Pakistan e l’Afghanistan tra i primi dieci paesi con i casi di morbillo più alti nel 2021. Secondo l’UNICEF, la sospensione temporanea della campagna di vaccinazione antipolio in entrambi i paesi nel marzo 2020, per aggirare la potenziale diffusione del COVID-19, aveva lasciato 50 milioni di bambini non immunizzati. Sebbene la campagna di vaccinazione antipolio sia ripresa nel luglio 2020, il numero di casi di polio (WPV1 e cVDPV2) ha raggiunto 219 in Pakistan e 364 in Afghanistan entro la fine del 2020, che ha rappresentato il 47,5% di tutti i casi globali di polio lo scorso anno.

La Giornata Mondiale della Polio e la sua istituzione

La Giornata Mondiale della Polio è stata istituita dal Rotary International più di dieci anni fa per commemorare la nascita di Jonas Salk, che ha guidato la prima squadra a sviluppare il vaccino contro la malattia.

Negli ultimi tre decenni, la Global Polio Eradication Initiative (GPEI), guidata dai governi nazionali e dall’OMS, ha monitorato la situazione della malattia a livello globale.

Cos’è la poliomielite?

Secondo l’OMS “La polio è una malattia paralizzante e potenzialmente mortale che colpisce il sistema nervoso… Poiché il virus vive nelle feci di una persona infetta, le persone infette dalla malattia possono diffondilo agli altri quando non si lavano bene le mani dopo aver defecato. Le persone possono anche essere infettate se bevono acqua o mangiano cibo contaminato da feci infette.

La maggior parte delle persone con polio non si sente male. Alcune persone hanno solo sintomi minori, come febbre, stanchezza, nausea, mal di testa, congestione nasale, mal di gola, tosse, rigidità al collo e alla schiena e dolore alle braccia e alle gambe. In rari casi, l’infezione da poliomielite provoca la perdita permanente della funzione muscolare (paralisi). La poliomielite può essere fatale se i muscoli utilizzati per la respirazione sono paralizzati o se c’è un’infezione del cervello”.

Il virus e l’intestino

Il virus si moltiplica nell’intestino, da dove può invadere il sistema nervoso e può causare paralisi. Una volta che ciò accade, il paziente è paralizzato per tutta la vita perché non esiste un trattamento per l’afflizione. L’infezione da poliomielite, tuttavia, può essere facilmente prevenuta con un vaccino.

Esistono tre varianti del poliovirus, numerate da 1 a 3. Affinché un paese sia dichiarato libero dalla polio, la trasmissione selvaggia di tutti e tre i tipi deve essere interrotta. Per l’eradicazione, i casi di infezione da poliomielite sia selvatica che di derivazione vaccinale devono essere ridotti a zero.

Quali sono i paesi in cui la malattia ha visto focolai recenti?

Nel 2019 sono stati registrati focolai di poliomielite nelle Filippine, Malesia, Ghana, Myanmar, Cina, Camerun, Indonesia e Iran, che erano per lo più derivati ​​dal vaccino (un raro ceppo del virus geneticamente mutato dal ceppo nel vaccino. Secondo il OMS, se il virus del vaccino orale viene escreto e lasciato circolare in una popolazione non o sotto vaccinata per almeno 12 mesi, può mutare per causare infezioni).

Secondo l’OMS, Afghanistan e Pakistan sono i due paesi che sono l’ultima roccaforte del poliovirus selvaggio.

In Pakistan, il numero di casi segnalati di poliovirus selvaggio è aumentato nel 2020.

Il 25 agosto 2021, invece, la regione africana è stata certificata come esente da poliovirus selvaggio.

UN’UdA per parlare di vaccini: per la secondaria superiore

L’UdA “Le epidemie nella storia del genere umano” predisposta dall’I.I.S.S. “Elena di Savoia – Piero Calamandrei” guidato con magistrale competenza manageriale dal prof. Carlo De Nitti e, nello specifico, dal Dipartimento Umanistico.

 Uda_Epidemie

WhatsApp
Telegram

I Podcast come strumento didattico: come realizzarli e come insegnare un ascolto attivo