Le eccellenza della scuola: dalle olimpiadi dell’informatica ad un progetto scolastico che si trasforma in un lavoro

Dalle olimpiadi dell’informatica e da un progetto scolastico al lancio di una startup per il lancio di un prodotto digitale il passo potrebbe essere davvero breve.
Si parla spesso delle eccellenze della scuola italiana che non sempre si palesano con diplomi da 100/100 ma con studenti che emergono in qualche disciplina. Studenti con delle doti innate per una determinata area di studio che riescono facilmente a fare cose che la scuola neanche si aspetterebbe.
E torniamo a parlare di un ragazzo che già qualche anno fa fece parlare di sé per essere stato il primo italiano a salire sul podio delle olimpiadi internazionali dell’Informatica in Romania nel 2017 a soli 16 anni guadagnando un terzo posto.
Si tratta di Matteo Murante, oggi 21enne e studente universitario, che già allora prometteva di fare grandi cose nel suo ambito, l’informatica e la programmazione.
Da un progetto scolastico ad un lavoro
E proprio da un progetto scolastico iniziato mentre frequentava l’I.T.S Aldini Valeriani-Siriani di Bologna oggi nasce un possibile lavoro. Nell’ultimo anno di studi superiori ha iniziato a sviluppare una applicazione che riuscisse a gestire eventi a tutto tondo. Utilizzando linguaggi di programmazione diversi che si interfacciassero tra loro. Ma, ovviamente, trattandosi di un progetto scolastico non era mai stata portata a termine e mai testata realmente.
A distanza di qualche anno, trovando che l’idea non era poi così malvagia e che potesse trovare mercato, ha deciso di riprendere in mano il progetto e portarlo a termine: utilizzando 4 diversi linguaggi di programmazione e l’intelligenza artificiale ha sviluppato un’applicazione, l’#x-party, che non ha bisogno di essere scaricata e con la quale non solo è possibile gestire l’invito all’evento, ma qualsiasi altra necessità possa essere legata allo stesso, dalle ordinazioni al bar ai pagamenti. Tutto tramite il proprio smartphone.
Ovviamente, essendo un prodotto che al momento è destinato alla popolazione più giovane il suo debutto, fissato per il 2 dicembre 2022, sarà alla discoteca O2 Oxygen di Bologna, legato ad un evento esclusivo in cui tutto è digitalizzato e dove sarà presente anche un fotografo robotizzato gestito, appunto, dall’intelligenza artificiale. L’app potrà essere utilizza non solo da PR ed organizzatori per controllare luci e suoni, ma anche dagli invitati per utilizzare, appunto, il fotografo robotizzato, ma anche per gli ordini al bar e per i pagamenti elettronici.
Da un’eccellenza della scuola a un progetto scolastico che potrebbe, a breve, trasformarsi in un prodotto commercializzabile non solo per eventi mondani ma anche per quelli più seri e composti. A dimostrazione che non sempre la scuola italiana è così inutile come molti vorrebbero farci credere. E che quando i giovani hanno testa e voglia di imparare riescono poi ad assorbire, come le spugne, e trasformare quello che assorbono in qualche cosa per realizzare i propri sogni.
Corsi
Concorso a Dirigente Scolastico: preparati per la prova scritta. Corso di preparazione in 10 LIVE, ecco il programma. Facciamo sul serio
Il PEI 2023/2024, come compilarlo: con approfondimenti, nuovi esempi pratici e modello PEI editabile pronto all’uso. Corso completo con 4 formatori, solo 49,99 euro
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.