Le donne con Partita Iva guadagnano il 18,3% meno, nel mondo dell’istruzione il gap si riduce, ma persiste

WhatsApp
Telegram

Si tratta di una analisi condotta da Fiscozen sui dati del 2024 che evidenziano come il gender pay gap sia una realtà anche tra i titolari di Partita Iva. In media, gli uomini guadagnano il 18,3% in più rispetto alle donne, con un divario che aumenta con l’età. Se tra i 18 e i 24 anni la differenza è del 7,4%, tra i 25 e i 35 anni sale al 20,6%, per poi raggiungere il 28,5% tra i 55 e i 65 anni.

Il settore dell’istruzione: una disparità più contenuta

Nel panorama generale delle professioni autonome, il settore dell’istruzione è quello in cui il divario retributivo tra uomini e donne è meno marcato, attestandosi al 4,5%. Questo dato suggerisce una maggiore equità rispetto ad altri ambiti, dove la differenza è più significativa, come il manifatturiero (91,4%) o l’informazione e la comunicazione (27,3%).

Tendenze e prospettive future

Negli ultimi cinque anni, il gender pay gap tra i lavoratori autonomi è progressivamente diminuito, registrando un calo superiore al 10% rispetto al 2020. Tuttavia, secondo Fiscozen, permangono ancora ostacoli strutturali che impediscono una reale parità di guadagno, anche nel settore dell’istruzione.

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart