Le disposizioni organizzative delle prove INVALSI Italiano (classi II e V), Matematica (classi II e V) e Inglese (classi V) Scuola Primaria – classi NON campione – a. s. 2022/2023

WhatsApp
Telegram

Siamo giunti, ormai, in prossimità della stagione INVALSI destinata alla scuola Primaria, ovvero alle classi seconde e quinte. Quale sia il ruolo e quali siano gli adempimenti delle figure coinvolte lo sanno tutti i docenti interessati. In questo articolo ci soffermiamo, però, in dettaglio, sul ruolo dei somministratori e dei docenti incaricati alla tabulazione dei risultati INVALSI.

I docenti somministratori

I docenti somministratori sono tenuti a:

  • partecipare alla riunione preliminare nella giornata di somministrazione e ritirare il materiale necessario (cartellina e file mp3)
  • prendere conoscenza in modo approfondito delle procedure descritte nel manuale del somministratore prima della data prevista per la somministrazione
  • prendere conoscenza in modo approfondito del protocollo di somministrazione prima della data prevista per la somministrazione
  • procedere alla etichettatura dei fascicoli secondo quanto indicato nel manuale del somministratore; è opportuno che la presente operazione sia eseguita usando guanti di protezione
  • procedere alla somministrazione dei fascicoli avendo cura di indossare guanti di protezione;
  • assicurarsi che ciascun allievo riceva in modo corretto i materiali appositamente predisposti;
  • somministrare le prove nel modo indicato nel manuale del somministratore;
  • assicurarsi che la somministrazione avvenga nei tempi stabiliti;
  • presenziare fino al termine del percorso della prova degli alunni che fruiscono di tempi aggiuntivi
  • alla fine della somministrazione, raccogliere tutti i fascicoli (sia quelli compilati che quelli eventualmente inutilizzati) avendo cura di indossare guanti di protezione e custodirli con cura
  • vigilare e coordinare nel rispetto delle modalità correlate alla somministrazione delle prove secondo le indicazioni operative del Protocollo di somministrazione/Manuale del Somministratore
  • sistemare la documentazione in maniera ordinata all’interno della cartellina
  • consegnare la cartellina completa di tutta la documentazione al dirigente scolastico o a un suo delegato.

Adempimenti dei docenti incaricati alla correzione e alla registrazione delle risposte

I docenti somministratori sono tenuti a:

  • correggere le domande aperte sui fascicoli
  • registrare sul modulo web apposito le risposte date alle domande delle prove di Inglese (solo per la V primaria), Italiano e Matematica.

Istruzioni somministratori

Si fornisce di seguito un elenco di istruzioni per i docenti incaricati alla somministrazione e per i docenti incaricati alla correzione e registrazione delle risposte, alle quali attenersi scrupolosamente:

  • Partecipare alla riunione preliminare, ritirare la cartellina e il materiale e procedere alla etichettatura dei fascicoli; è opportuno che l’etichettatura sia eseguita usando guanti di protezione
  • Recarsi nei plessi e attendere l’avvio delle prove, secondo il calendario prestabilito
  • Fare l’appello nell’ordine in cui i nomi sono riportati nell’Elenco studenti
  • Distribuire i fascicoli secondo l’ordine riportato nell’Elenco Studenti, (NON secondo il registro di classe), verificando la corrispondenza tra il codice identificativo riportato sul fascicolo e quello assegnato ad ogni studente nell’Elenco Studenti
  • Se un alunno è assente, il relativo fascicolo regolarmente etichettato va messo da parte. L’assenza deve essere registrata sull’Elenco Studenti e sul “Modulo Web” per l’inserimento delle risposte
  • Terminata la distribuzione dei fascicoli, comunicare agli alunni di aprire la Prova alla pagina delle Istruzioni e leggerle ad alta voce, invitando gli allievi a seguire sul loro fascicolo.
  • Dare il via allo svolgimento della prova e scrivere sulla lavagna l’ora di inizio e di fine della prova, rispettando rigorosamente i tempi di somministrazione previsti.
    • Al termine della prova, ritirare i fascicoli e, prima di riporli nella cartellina, riordinarli in base al numero del codice studente tutti i fascicoli, compilati e non, secondo l’ordine dell’Elenco studenti (NON secondo il registro di classe).
    • Terminata la somministrazione, tutti i fascicoli di ogni classe, sia quelli compilati sia quelli non compilati (a causa dell’assenza di un alunno o per altri motivi), devono esser restituiti al Dirigente Scolastico o al Docente con incarico di Referente INVALSI, per esser custoditi fino al momento della registrazione delle assenze e delle risposte degli alunni sul modulo web.

Materiali informativi per i somministratori (da leggere con attenzione)

  • Manuale per il somministratore;
  • Protocollo di somministrazione.

Istruzioni per i docenti incaricati alla correzione e registrazione delle risposte

I risultati degli allievi vanno riportati sul modulo web per l’inserimento delle risposte, a cura dei docenti incaricati. La segreteria, in base alle disposizioni del Dirigente scolastico, attribuisce la funzione sull’apposito modulo web nell’area riservata alla segreteria scolastica. I docenti individuati quali “Incaricati alla correzione e alla registrazione delle risposte” provvedono:

  • a inserire sull’apposito modulo web le risposte date dagli alunni alle domande chiuse delle prove – che sono la stragrande maggioranza (in questo caso si tratta semplicemente di selezionare la lettera della risposta data dall’alunno)
  • a correggere sui fascicoli le risposte alle domande aperte e codificare sul modulo web le risposte scritte dagli alunni alle domande aperte, secondo le istruzioni fornite a questo proposito dall’INVALSI nella griglia di correzione. Le risposte codificate (corretta, errata, ecc.) sono inserite dall’incaricato nel predetto modulo per l’inserimento delle risposte degli allievi.

I fascicoli delle prove compilati dagli alunni rimangono alla scuola, che potrà utilizzarli per ulteriori approfondimenti.

Tutto su Invalsi

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione