Le canzoni di Pino Daniele saranno studiate a scuola. Ecco il progetto per la scuola superiore

Le melodie e i testi di Pino Daniele, icona della musica italiana, diventano un ponte tra la cultura e l’educazione nelle scuole secondarie di II grado.
L’iniziativa, non completamente inedita ma ora strutturata come progetto didattico formale, prende il via da Benevento, all’Accademia di Santa Sofia.
Il progetto mira a sfruttare l’arte di Pino Daniele per esplorare diversi ambiti del sapere. Attraverso le sue canzoni, gli studenti potranno sviluppare conoscenze e competenze in varie discipline, con un focus particolare sulla cultura e la storia napoletana. L’obiettivo è quello di stimolare gli studenti a diventare attori principali nel proprio percorso di crescita culturale.
Rivolto a studenti e studentesse delle scuole secondarie di II grado, il progetto culminerà in uno spettacolo finale aperto a tutte le scuole. Brani come “Napule è”, “Yes I know my way”, “A me me piace ‘o blues”, “Quando” e “Sara” saranno al centro di questo percorso educativo.
La selezione delle canzoni di Pino Daniele si basa sull’intento di affrontare tematiche sociali attuali attraverso la musica. Si punta a un approccio multidisciplinare, che permetta agli studenti di esprimersi e dibattere su varie questioni, manifestando la propria creatività e competenze.
Il progetto offre un’opportunità esclusiva: gli studenti selezionati avranno la possibilità di partecipare a una vera audizione con esperti del settore. Il momento clou sarà lo spettacolo finale, parte della Stagione Artistica 2023/2024 dell’Accademia di Santa Sofia, dove gli studenti potranno esibirsi sul palco con artisti professionisti.