Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Le avanguardie educative: un’introduzione

WhatsApp
Telegram

Il concetto di Avanguardia Educativa (AE), nel manifesto reperibile sul sito dell’INDIRE, viene definito come “un Movimento di innovazione che porta a sistema le esperienze più significative di trasformazione del modello organizzativo e didattico della scuola. Il Movimento intende utilizzare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per cambiare gli ambienti di apprendimento e offrire e alimentare una «Galleria delle Idee per l’innovazione» che nasce dall’esperienza delle scuole, ognuna delle quali rappresenta la tessera di un mosaico che mira a rivoluzionare l’organizzazione della didattica, del tempo e dello spazio del “fare scuola”.

I sette orizzonti delle AE

Le Avanguardie Educative sono caratterizzate da sette pilastri:

1- Trasformare il modello trasmissivo della scuola.

2- Sfruttare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per supportare nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare.

3- Creare nuovi spazi per l’apprendimento.

4- Riorganizzare il tempo del fare scuola.

5- Riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società della conoscenza.

6- Investire sul “capitale umano” ripensando i rapporti (dentro/fuor, insegnamento frontale/apprendimento tra pari, scuola/azienda ecc…).

7- Promuovere l’innovazione perché sia sostenibile e trasferibile.

Non solo lezione frontale

Per quanto riguarda il primo pilastro, il manifesto è chiaro: la lezione frontale è ormai anacronistica, e va integrata – se non a volte sostituita- con delle modalità innovative e attive.

Il docente moderno deve infatti lasciare spazio alla “didattica collaborativa e inclusiva, al brainstorming, alla ricerca, all’insegnamento tra pari; che diviene il riferimento fondamentale per il singolo e per il gruppo, guidando lo studente attraverso processi di ricerca e acquisizione di conoscenze e competenze che implicano tempi e modi diversi di impostare il rapporto docente/studente”.

È attraverso l’apprendimento attivo dunque, che s’impara: esso sfrutta materiali d’apprendimento aperti e riutilizzabili in diverse occasioni d’uso; quindi si parla di simulazioni, esperimenti hands-on, giochi didattici, percorsi trial & error.

Il ruolo centrale delle ICT

Anche sulle ICT, le avanguardie educative sono decisamente entusiaste, perché ritengono che esse permettano “il nascere di nuove metodologie cooperative di scrittura, lettura e osservazione dei fenomeni; consentono la rappresentazione dei con­cetti avvalendosi di ambienti di simulazione, di gio­chi educativi, di applicazioni e software disciplinari. Le ICT riducono le distanze aprendo nuovi spa­zi virtuali di comunicazione – cloud, mondi virtua­li, Internet of Things – riconnettendo luoghi, magari geograficamente isolati, e attori del sistema scuola: dalle imprese agli enti locali, dalle associazioni alle fondazioni”.

L’organizzazione del tempo e dello spazio

L’aula, così come il tempo che i ragazzi vi trascorrono, devono essere modellati dal docente a seconda delle esigenze della classe. Dunque, il superamento di “steccati rigidi come il calendario scolastico, l’orario delle lezioni e la parcellizzazione delle discipline in unità temporali minime distribuite nell’arco dell’intero anno scolastico può avvenire tenendo conto: della necessità di una razionalizzazione e ottimizzazione delle risorse; di una programmazione didattica articolata in segmenti, unità e moduli formativi; dell’affermarsi delle ICT e delle loro applicazioni in ambito formativo che favorisce la creazione di nuovi tempi e modalità di apprendimento”.

La scuola connessa col mondo esterno

I progetti di alternanza scuola e lavoro, ma anche i curricoli orizzontali e le scuole di reti sono solo alcune delle iniziative a cui la scuola deve guardare per essere totalmente immersa nel tessuto di cui fa parte. Le scuole all’avanguardia sono inoltre promotrici in prima linea di nuove iniziative internazionali, come i progetti promossi dall’Europa, che servono a sviluppare il cambiamento (European Schoolnet, Erasmus+, eTwinning ecc..).

Il capitale umano trasversale

Strettamente connesso al pilastro precedente è la possibilità di sfruttare in maniera eclettica e trasversale tutto il potenziale di risorse umane che ha la scuola, non solo al suo interno, ma anche tra i propri collaboratori.

Infatti, una scuola d’avanguardia è in grado di individuare – nel territorio, nell’associazionismo, nelle imprese e nei luoghi informali – le occasioni per mettersi in discussione in un’ottica di miglioramento, per arricchire il proprio servizio attraverso un’innovazione continua che garantisca la qualità del sistema educativo.

Innovare per la comunità

“Un’innovazione è trasferibile se può essere trapiantata in un ambiente diverso da quello in cui è nata. Se trova il contesto adatto è come una pianta: mette radici, diventa albero e produce frutti che si nutrono del nuovo terreno”.

Dunque, scopo della scuola non è solo insegnare l’innovazione, mettendone il seme negli studenti, ma anche realizzarla: ad esempio, nelle scuole superiori, brevetti, prototipi e nuove idee dovrebbero essere protetti da proprietà intellettuale e portare a forme di fund-raising per poter poi installare il germe di nuove start-up e/o forme di collaborazione tra studenti e anche coi docenti.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione