Le aule aerate in modo meccanico? Solo 5mila aule su 370mila, Anief: servivano 2 miliardi, invece facciamo le lezioni al gelo

WhatsApp
Telegram

Anief – Uno dei sistemi per prevenire il Covid a scuola è la ventilazione forzata nelle aule: lo dice La Repubblica, riportando studi nazionali (Università di Brescia e di Cassino) e internazionali (la scienziata polacca Lidia Morawska), dai quali risulta che l’aerazione meccanica “è un’efficace arma per difendere studenti e docenti dal Sars Covid-19, allargato nelle classi affollate attraverso l’effetto aerosol”.

Invece, almeno in Italia la ventilazione forzata è stata installata in appena 200 scuole: negli altri 8mila istituti della Penisola l’unica soluzione per contrastare il ristagno di aria è quella di tenere perennemente le finestre aperte, anche quando, come in questi giorni, fuori si gela: solo che gli stessi studi nazionali e non hanno appurato che “gli impianti di ventilazione forzata tre volte più efficaci delle finestre aperte”.

“Considerando che dallo scorso 1° settembre è venuto meno anche il distanziamento minimo di un metro – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief –, quella della ventilazione delle aule era una misura indispensabile. La verità è che servivano investimenti pubblici importanti, che il Governo ha ancora una volta, anche in piena pandemia, pensato bene di negare alla scuola, continuando a considerarla importante solo nelle linee guida e negli annunci: visto che i tecnici ci dicono che il costo medio di un impianto di ventilazione forzata è di 5 mila euro per aula, poiché abbiamo in Italia circa 370mila classe, considerando anche i laboratori e le aule speciali, solo per l’aerazione servivano almeno 2 miliardi di euro. Invece l’abbiamo installata su non più di 4-5mila aule e solo grazie a stanziamenti degli enti locali”.

“Se a questo aggiungiamo i mancati sdoppiamenti delle classi, gli inesistenti aumenti degli spazi, le mascherine Ffp2 per tutti solo promesse, esce fuori quella verità che la maggioranza di Governo e l’amministrazione scolastica continuano a tenere sotto il tappeto. E si è cercato di trasmettere pure l’illusorio messaggio che l’obbligo vaccinale dei lavoratori della scuola avrebbe risolto tutto: il risultato, oltre 65mila classi in dad forzata e un docente su cinque in quarantena, con una curva di contagi sempre preoccupante, non ha bisogno di commenti”, conclude il presidente Anief.

WhatsApp
Telegram

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025