Lavoro di gruppo e attenzione individuale: due modalità d’insegnamento con alunni di livelli diversi

WhatsApp
Telegram

Gli insegnanti devono adottare due modalità di lavoro: una prioritaria, in cui gli alunni lavorano insieme in classe, e un’altra dedicata a ciascun bambino, curando i suoi punti di forza e debolezza. Questi cambiamenti riflettono l’evoluzione del sistema educativo, che non può più imporre un modello di apprendimento standard per tutti. Oggi, è necessaria una scuola attiva, basata sull’esplorazione e la cooperazione, che dedichi anche tempo individuale a ciascun alunno.

I cambiamenti nella scena educativa

La scena educativa è cambiata profondamente, rendendo obsoleti i modelli di apprendimento standardizzati. Le insegnanti si trovano spesso a dover gestire classi con bisogni educativi, tempi di apprendimento e livelli di competenza molto diversificati. È fondamentale lavorare su più fronti durante i cinque anni della scuola primaria.

Osservazione e tempistica

Osservare attentamente i bambini e concedere loro il giusto tempo è cruciale, soprattutto nelle prime classi. A quest’età, le evoluzioni sono rapide e imprevedibili, con potenziali balzi in avanti dopo periodi di apparente stasi. È quindi sconsigliato trarre conclusioni affrettate sui bambini “indietro” o “lenti”. Strumenti di osservazione aggiornati aiutano a individuare precocemente i bisogni educativi speciali.

Diversità di situazioni di partenza

Molti bambini arrivano in prima elementare con una buona padronanza della lingua italiana e competenze acquisite grazie alla scuola d’infanzia e agli stimoli familiari e tecnologici. Altri, invece, partono da situazioni più difficili. Le abilità sociali, le regole condivise e una capacità minima di attenzione non possono più essere date per scontate. È essenziale recuperare una dimensione educativa che affianchi la competenza didattica.

Riconoscimento del bagaglio individuale

Le insegnanti devono riconoscere quotidianamente le conoscenze che ogni bambino porta da fuori della scuola. Questo consente di collegare il bagaglio individuale al lavoro di gruppo e agli obiettivi definiti dalle Indicazioni Nazionali.

Due modalità di lavoro integrate

Per garantire l’apprendimento per tutti, si possono adottare due modalità di lavoro integrate. La prima, prioritaria, prevede che gli alunni lavorino insieme o in gruppi disomogenei per livelli di competenza. Questo metodo si concentra sull’esplorazione cognitiva e sul consolidamento dei fondamentali in ogni area disciplinare.

Attenzione individuale

La seconda modalità, che occupa il 20-30% del tempo, prevede che le insegnanti dedichino attenzione individuale mentre la classe lavora autonomamente su compiti gestibili da soli. A un tavolo chiamato “tempo per me”, ogni alunno riceve cura personalizzata per rafforzare i propri punti deboli, sviluppare quelli forti e esplorare nuove aree. Questo metodo garantisce che ogni bambino sappia di avere un tempo dedicato esclusivamente a sé.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine