Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Lavoro autonomo occasionale pensione quota 100: chiarimenti

WhatsApp
Telegram
Pensione Quota 100

Attenzione all’attività autonoma occasionale e alla cumulabilità con la quota 100.

La pensione quota 100 impone un limite molto vincolante: il divieto di cumulare redditi da lavoro con quelli da pensione fino al compimento dei 67 anni. A tal proposito rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci chiede:

Buongiorno,

Mi chiamo M. sono andata in pensione a marzo 2021.

I primi due mesi dell anno Gennaio e Febbraio ho percepito regolare stipendio  dall azienda.
Sono andata in pensione a marzo in questo caso posso svolgere attività  lavorativa autonoma occasionale per un reddito  non superiore a 5.000 euro. Non fanno cumulo con gli stipendi di Gennaio e Febbraio stesso anno?

Pensione e redditi

La dichiarazione che il pensionato che accede alla quota 100 rende, riguarda solo ed unicamente i redditi percepiti durante la fruizione della pensione stessa. Ovviamente nell’anno del pensionamento tutti coloro che utilizzano questa misura hanno anche redditi da lavoro precedenti la decorrenza della pensione. E questi non incidono in nessun modo sul diritto alla pensione stessa.

Le ricordo che sono cumulabili con la pensione redditi derivanti da attività autonoma occasionale nel limite dei 5.000 euro l’anno. Bisogna fare molta attenzione in tal senso perché si fa molta confusione tra attività autonoma occasionale e lavoro occasionale con ritenuta d’acconto. L’autonoma occasionale, infatti, deve essere una tantum, non deve ripetersi nel tempo e non deve essere soggetta a coordinamento e subordinazione al committente. Solo per farle qualche esempio lavorare, anche una volta al mese per lo stesso committente non è considerato lavoro autonomo occasionale perché si ripete nel tempo. E solitamente è riferita a opere e servizi.

Le consiglio, a tal riguardo, di consultarsi sempre con un patronato o con un commercialista prima di intraprendere un’attività lavorativa in forma autonoma senza partita IVA perché l’INPS a tal riguardo è molto rigida. Può trovare, in ogni caso, ulteriori chiarimenti nella circolare INPS 117 dell’9 agosto 2019.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno