Lavoro agile per i dipendenti del Ministero: occorre garantire la massima riservatezza adottando tutte le precauzioni per evitare perdita dei dati

WhatsApp
Telegram

L’accordo sul lavoro agile per i dipendenti del Ministero dell’Istruzione e del Merito, in vigore dal 1° luglio 2024, pone un accento particolare sulla tutela della privacy e sulla responsabilità individuale dei lavoratori agili.

L’accordo, attuativo del CCNL 2019-2021, espone i dipendenti a rischi di sanzioni e responsabilità personali in caso di violazioni delle norme sulla protezione dei dati.

Uno degli aspetti cruciali riguarda l’utilizzo di dispositivi personali per il lavoro da remoto. I lavoratori agili devono garantire la massima riservatezza, adottando tutte le precauzioni e le misure necessarie per evitare la perdita o la compromissione dei dati. In caso contrario, l’accordo individuale sul lavoro agile può essere rescisso e il dipendente dovrà tornare a lavorare in presenza.

L’accordo prevede che le amministrazioni scolastiche forniscano specifiche informative sulla privacy ai lavoratori agili, dettagliando le misure da adottare per garantire la sicurezza dei dati. Queste informative non devono essere mere formalità, ma devono contenere indicazioni precise sui dispositivi utilizzabili, le applicazioni ammesse, le modalità di utilizzo e le cautele da adottare.

Nel caso in cui i dipendenti utilizzino dispositivi forniti dall’amministrazione, è quest’ultima a dover garantire la riservatezza dei dati. Tuttavia, anche in questo caso, è necessario che le informative sulla privacy siano dettagliate e che vengano compilati verbali di consegna e restituzione dei dispositivi.

L’accordo sottolinea che il mancato rispetto delle norme sulla privacy può comportare sanzioni amministrative fino a 20 milioni di euro per le amministrazioni scolastiche. Inoltre, i lavoratori agili possono incorrere in responsabilità individuali, anche di natura erariale, in caso di violazioni delle norme sulla protezione dei dati.

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato