Lavoro agile DS: 4, 5 o 7 giorni al mese, contattabili anche oltre l’orario di lavoro, esclusi i dirigenti al primo anno. Ecco cosa è previsto

WhatsApp
Telegram

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato la definizione dei criteri di regolamentazione del lavoro agile per i dirigenti scolastici, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 5, comma 3, lettera h) del CCNL area Istruzione e Ricerca 2019-2021.

Cosa è previsto

1. Durata dell’accordo e recesso

  • Non vengono definiti criteri di priorità per l’accesso al lavoro agile, poiché il dirigente scolastico è una figura unica nell’istituzione scolastica;
  • il primo accordo tra USR e dirigente scolastico ha durata annuale (ossia fino al termine dell’anno scolastico), indipendentemente dal momento della sottoscrizione;
  • l’eventuale recesso dall’accordo per esigenze organizzative è possibile con un preavviso di almeno 30 giorni, salvo il caso di lavoratori con disabilità (ai sensi della legge n. 68/1999) per i quali il termine è aumentato a 90 giorni;
  • nel caso in cui ci sia un giustificato motivo, sia il DS che il Direttore dell’USR possono recedere prima della scadenza del termine (nel caso di accordo a tempo determinato) o senza preavviso (nel caso di accordo a tempo indeterminato).

2. Frequenza e modalità del lavoro agile

  • La programmazione delle giornate in modalità agile può essere stabilita su base mensile o plurimensile;
  • Il limite massimo è di:
    • 4 giornate lavorative al mese per mesi di 4 settimane;
    • 5 giornate lavorative al mese per mesi di 5 settimane;
  • Il dirigente deve garantire almeno tre giorni a settimana in presenza nella scuola di titolarità e nelle eventuali sedi assegnate in reggenza.
  • In casi specifici, su richiesta del dirigente scolastico e con l’approvazione del Direttore generale dell’USR, è possibile aumentare il limite fino a 7 giornate lavorative al mese, con deroghe per chi è esposto a situazioni di rischio documentate per la salute.
  • Nei periodi di sospensione dell’attività didattica, il lavoro agile può essere svolto in modo continuativo, previa comunicazione al Direttore generale dell’USR di riferimento.

3. Caso particolare: le reggenze

Nel caso di reggenze, la distribuzione delle giornate lavorative in presenza tra la sede di titolarità e le sedi in reggenza rientra nella gestione autonoma del Dirigente scolastico. Tuttavia, questa organizzazione deve rispettare il limite massimo delle giornate lavorative in modalità agile concordate con l’Ufficio Scolastico Regionale.

Il dirigente scolastico ha la flessibilità di decidere come suddividere la propria presenza tra le diverse scuole assegnate, garantendo comunque:

  • il rispetto del numero minimo di giorni in presenza previsto per la sede di titolarità e le scuole in reggenza;
  • l’effettivo svolgimento delle attività che richiedono la presenza fisica nella sede di lavoro;
  • la compatibilità con il piano di lavoro agile concordato.

4. Attività consentite in modalità agile

Il dirigente scolastico può svolgere in lavoro agile tutte le attività che non richiedono la presenza fisica nella sede di lavoro, tra cui:

  • predisposizione di provvedimenti amministrativi e datoriali;
  • partecipazione a riunioni a distanza di organi collegiali non deliberativi (in attesa della conclusione del confronto sindacale sull’art. 44, comma 6 del CCNL IR 2019/2021);
  • attività di studio, analisi, elaborazione di dati e relazioni;
  • predisposizione di attività negoziali;
  • partecipazione a gruppi di lavoro organizzati a distanza;
  • altre attività che non richiedano la presenza fisica costante nella sede di lavoro.

5. Fasce di contattabilità

Il dirigente resta contattabile per la durata della giornata lavorativa ordinaria, in base all’orario di funzionamento della scuola. Viene fatta salva la possibilità di contattarlo in casi di emergenze non preventivabili.

Esclusione dei dirigenti in periodo di formazione e prova

Resta esclusa dalla possibilità di lavoro agile una specifica categoria: i dirigenti scolastici che non hanno ancora concluso il periodo di formazione e prova.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con gli esperti di Eurosofia