Lavoratori fragili, ecco la circolare interministeriale con tutti gli ultimi chiarimenti [PDF]

Ecco la circolare n.13 del 4 settembre 2020 sui lavoratori fragili. Le attese indicazioni per il personale della scuola in vista del prossimo anno scolastico.
Ai lavoratori e alle lavoratrici deve essere assicurata la possibilità di richiedere al datore di lavoro l’attivazione di adeguate misure di sorveglianza sanitaria, in ragione dell’esposizione al rischio sanitario da Sars-Cov-2. Le eventuali richieste di visita dovranno essere corredate della documentazione relativa alla patologia diagnosticata.
È fragile il lavoratore colpito da patologie che in caso di infezione da coronavirus potrebbero determinare “un esito più grave o infausto” della malattia.
Il concetto di fragilità va individuato in quelle condizioni dello stato di salute del lavoratore che potrebbero determinare un esito più grave o infausto.
Con specifico riferimento all’età va chiarito che tale parametro, da solo, non costituisce elemento sufficiente per definire uno stato di fragilità nelle fasce di età lavorative.
Al paragrafo 5 si specifica che le visite mediche si svolgono in un’infermeria aziendale o ambiente idoneo di metratura tale da consentire il necessario distanziamento. In occasione delle visite mediche è opportuno che anche il lavoratore abbia la mascherina.