Lavorare nella scuola con laurea L19 Scienze dell’educazione. Tutte le opportunità
Come può inserirsi nella scuola il laureato in L19 Scienze dell’educazione? Tutte le opportunità lavorative.
Una nostra lettrice chiede
“Sono in possesso di Laurea in Scienze dell’Educazione classe L-19 (triennale) e di Certificato di competenza professionale in Psicomotricità (triennale). Posso inoltrare la MAD? Posso essere assunta come insegnante di sostegno alla Scuola dell’Infanzia”
La risposta è negativa. Gli unici titoli che consentono l’accesso all’insegnamento nella scuola dell’infanzia sono:
- Diploma Magistrale o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico o Diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002
- laurea in Scienze della formazione primaria
Può capitare, che in assenza di aspiranti, per le supplenze su sostegno si deroghi al titolo ma per diventare insegnanti di ruolo su posto di sostegno nella scuola di infanzia e primaria è necessario essere in possesso del titolo di specializzazione e vincere il relativo concorso.
A breve sarà bandito un nuovo corso di specializzazione sul sostegno. Qui puoi leggere i titoli di accesso per infanzia e primaria.
Scienze della formazione primaria: ammissione al terzo anno per laureati L19
E tuttavia la via per insegnare nelle scuole di infanzia e primaria può essere agevolata perché superato il test di ammissione, i laureati in L19 Scienze dell’educazione possono avere accesso al terzo anno di Scienze della formazione primaria classe LM85bis.
Nuovi titoli per diventare educatore nei servizi per l’infanzia
L’articolo 4, comma 1- lett. e), del D. Lgs. n. 65/2017 prevede che, per diventare educatore dei servizi educativi per l’infanzia, sia necessario uno seguenti titoli (a partire dal 2019/2020):
- laurea nella classe L-19 ad indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia;
- laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (LM-85bis), integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 CFU, da svolgersi presso le università (quello istituito dal detto DM 378/2018).
Graduatorie di istituto: L19 titolo di accesso per il personale educativo
Il decreto n. 374 del 1° giugno 2017 ha chiarito i titoli di accesso alla terza fascia per il personale educativo:
- Laurea in scienze della formazione primaria per l’indirizzo di scuola primaria ( legge 19/11/90, n. 341 , art.3, comma 2)
- laurea in scienze della formazione primaria a ciclo unico quinquennale, laurea in scienze dell’educazione (L-19), laurea in scienze pedagogiche
- la laurea quadriennale, vecchio ordinamento in Scienze dell’educazione
- le lauree 65/S e LM57 in Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
- diploma magistrale (corsi quadriennali e quinquennali) conseguito entro l’a.s. 2001/2002 ( D.M. 10/3/1997 , art. 2, comma 1 e 3).