Lauree in farmacia, M5S: renderle abilitanti come quella in medicina

WhatsApp
Telegram

Comunicato M5S – “Sono state importanti e apprezzate le parole pronunciate ieri dal ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, sulle iniziative attuate per fronteggiare l’emergenza epidemiologica in corso.

Sono stati diversi i provvedimenti a favore delle università, della ricerca e di tutti gli studenti inseriti nel decreto #CuraItalia. Tra questi, per sopperire alla carenza di medici durante l’emergenza coronavirus, è stata opportunamente prevista la laurea abilitante in medicina. Adesso bisogna guardare alle altre categorie fondamentali per affrontare questa crisi e fare lo stesso con le lauree in discipline sanitarie non mediche, a partire dai farmacisti”. Così il deputato del MoVimento 5 Stelle Alessandro Melicchio in merito all’audizione in videoconferenza, ieri in Commissione Cultura, del ministro Manfredi.

“Ho suggerito la possibilità di rendere abilitanti le lauree in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche perché non c’è più tempo da perdere: bisogna aiutare chi è in prima linea in questa difficile situazione. I farmacisti italiani – continua il parlamentare 5 stelle – stanno facendo un grande lavoro di informazione e rassicurazione durante questa emergenza. In un momento gravoso per il nostro sistema sanitario, in cui c’è carenza di medici, molte sono le operazioni che si svolgono in farmacia ed è grande il numero di persone che non sono arrivate in pronto soccorso perché opportunamente consigliare e ‘filtrate’ dai farmacisti. Anche questo la professione è fortemente a rischio a causa della frequente vicinanza ai potenziali contagiati. I farmacisti stanno facendo il possibile, ma ormai sono tanti i positivi al coronavirus e in troppi hanno già manifestato i sintomi e sono in quarantena. Qualcuno, purtroppo è morto”.

“Anche la Federazione degli ordini dei farmacisti italiani – ricorda il deputato pentastellato – si è dichiarata favorevole a questa proposta. Alcuni presìdi farmaceutici di montagna sono stati già costretti a chiudere e senza un aiuto con cui sostituire gli operatori ammalati, potrebbe non essere più garantito il servizio in tutto il territorio nazionale. Vista la gravità della situazione sanitaria – conclude Melicchio – rendiamo abilitante la laurea anche per questa professione, prima di trovarci di fronte anche ad una grave carenza di farmacisti, oltre che di medici”.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione