Laurea magistrale in Traduzione e Interpretariato SSML San Domenico: l’importanza della doppia laurea

WhatsApp
Telegram

Dopo la laurea triennale, sono in molti coloro che decidono di fermarsi e provare subito a inserirsi nel mondo del lavoro. Una scelta che però non sempre premia, soprattutto se si vogliono intraprendere carriere che richiedono una preparazione specialistica.

Scegliere la magistrale in Traduzione specialistica e Interpretazione (LM-94) della SSML San Domenico vuol dire arricchire la propria formazione, attraverso un percorso pratico e professionalizzante.

Perchè iscriversi alla laurea magistrale ?

Il Corso di Laurea triennale in Scienze della Mediazione linguistica (L-12) fornisce strumenti e competenze teorico-pratiche nell’ambito della mediazione linguistica sia scritta che orale. L’obiettivo è quello di preparare gli interpreti e traduttori del futuro, attraverso un metodo didattico che si fonda su laboratori linguistici e informatici, esercitazioni, seminari, stage e tirocini.

Tuttavia, la sola triennale non sempre basta. Se quello che si vuole ottenere è una preparazione completa e altamente specialistica è necessario rivolgersi alle Scuole Superiori per mediatori linguistici (SSML) che erogano, oltre alla triennale, anche un percorso magistrale.

La SSML San Domenico di Roma ha introdotto per l’a.a. 2022-2023 il Corso di laurea in Traduzione specialistica e Interpretazione (LM-94), allo scopo di offrire ai propri studenti un consolidamento delle competenze linguistiche e un perfezionamento delle principali tecniche di interpretariato e traduzione.

Un primo motivo per conseguire una doppia laurea è quindi quello di arricchire il proprio curriculum studiorum, ma quali sono gli altri vantaggi? Scopriamoli insieme.

Vuoi avere maggiori informazioni sul Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Specialistica e Interpretazione?

Scarica qui il piano di studi

Aumentare le possibilità di trovare lavoro

Una laurea specialistica vuol dire non solo avere più conoscenze, ma anche conoscenze più approfondite. In quest’ottica essa rappresenta un ottimo biglietto da visita per i datori di lavoro, che tenderanno a preferire i profili che hanno completato con successo il percorso accademico.

La laurea magistrale in traduzione e interpretariato, oltre a essere uno step essenziale per accedere ad alcune posizioni lavorative di alto rilievo in ambito internazionale, garantisce la giusta preparazione per affrontare le sfide di una professione complessa come quella del mediatore linguistico.

Da non trascurare, inoltre, la retribuzione. Avere una doppia laurea, infatti, consente di concorrere per lavori altamente qualificati che hanno una retribuzione più alta rispetto a ruoli che richiedono un livello inferiore di specializzazione.

Ampliare la propria rete di contatti

Per professioni come quelle dell’interprete e del traduttore fare rete ed entrare in contatto con altri professionisti è fondamentale.

Quale miglior luogo dell’università per instaurare legami duraturi, che proseguiranno anche una volta terminati gli studi?

La magistrale va quindi vista come un’ulteriore occasione di crescita umana e professionale, perchè permette di conoscere nuovi docenti, confrontarsi con studenti che condividono i nostri stessi obiettivi, partecipare a convegni con personalità di spicco, effettuare esperienze di lavoro in realtà leader del settore.

Per partecipare al prossimo Open Day della SSML San Domenico, compila il form presente sul nostro sito. L’evento si svolgerà in modalità mista, sia in streaming che in presenza presso la sede di Via Casilina 233, Roma. Per ulteriori informazioni, contatta la segreteria all’indirizzo [email protected] o al numero 3917087352 (anche su Whatsapp).

WhatsApp
Telegram