Laurea in Scienze della formazione primaria: per diventare insegnante di ruolo bisogna superare il concorso?

La laurea in Scienze della formazione primaria LM85bis abilita all’insegnamento nella scuola di infanzia e primaria. Ottenuto il titolo si partecipa alle supplenze e ai ruoli, ecco come.
Ferma restando la possibilità di poter insegnare anche durante il percorso di laurea, ottenuto il titolo
- l’abilitazione è requisito utile per l’inserimento in prima fascia GPS, le graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze sia al 31 agosto o 30 giugno, che temporanee. Dipende dalla provincia che si sceglie per l’inserimento, dai posti disponibili, dalle supplenze che si determinano per assenze temporanee come gravidanze e malattie.
- l’abilitazione è requisito utile per l’accesso ai concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato su posto di infanzia o primaria.
Posto sostegno
L’abilitazione è anche requisito di accesso al percorso di specializzazione per le attività didattiche di sostegno.
Un caso particolare: assunzione su posto comune senza aver superato il concorso
Una nostra lettrice ci chiede
sono una ragazza laureata in scienze della formazione primaria.
Ho sempre saputo che per diventare insegnante di ruolo era necessario superare un concorso. Tuttavia leggo di persone che usufruiscono del TFA per ottenere subito il ruolo e poi, dopo i cinque anni obbligatori, fanno domanda di passaggio sul posto comune. Ora la mia domanda è la seguente: passando dal sostegno alla materia questi insegnanti saranno comunque di ruolo? Quindi è davvero possibile diventare insegnanti di ruolo sul posto comune tramite questa “scorciatoia” senza passare per il concorso?
Vi ringrazio in anticipo e vi saluto cordialmente.
La “scorciatoia” come la chiama lei è stata autorizzata negli ultimi anni a causa della carenza cronica di insegnanti di sostegno.
il Parlamento ha approvato più volte (al momento la disposizione si ferma all’anno scolastico 2025/26) lo scorrimento della GPS sostegno prima fascia per l’attribuzione di supplenza finalizzata al ruolo su posto sostegno. Vedi dm 111/2024
Pertanto i colleghi hanno svolto l’anno di formazione e prova con contratto di supplenza al 31 agosto; dopo l’esito positivo sono stati assunti in ruolo su posto sostegno e superati i 5 anni di obbligo di permanenza su posto sostegno, potranno richiedere il passaggio di ruolo su posto comune, di fatto senza concorso.
Tutto facile? Non esattamente:
- si considerino i 5 anni del corso di laurea
- un anno di TFA sostegno, con selezione in ingresso.
- 5 anni di obbligo di permanenza su posto sostegno
- il trasferimento su posto comune, che non è scontato avere il primo anno in cui lo si richiede.
A volte si fa prima a vincere il concorso, dipende.
Test scienze della formazione primaria 2025/26: si svolgerà il 12 settembre 2025.
Vuoi prepararti con noi?
Corso di preparazione al test di ammissione a Scienze della formazione primaria, con simulatore