L’asilo nel bosco: un’esperienza pedagogica a contatto con la natura e con la fantasia

WhatsApp
Telegram

L’asilo nel bosco è una scuola che è nata oltre 50 anni fa in Danimarca e negli ultimi anni si sta diffondendo molto rapidamente in Europa.

L’asilo nel bosco è una scuola che è nata oltre 50 anni fa in Danimarca e negli ultimi anni si sta diffondendo molto rapidamente in Europa.

In Italia sta per partire il progetto pilota condotto dalle associazioni Manes e L’Emilio.

L’asilo nel bosco è un progetto pedagogico rivolto ai bambini dai 2 ai 6 anni che si propone di rispondere ai loro bisogni attraverso una quotidianità scolastica che si svolge quasi per intero all’aria aperta. I bambini in questo approccio “imparano facendo” attraverso diverse esperienze che stimolano la curiosità, l’immaginazione,l’autonomia e la creatività.

Non esiste più l’aula coperta ma è sostituita dall’ambiente naturale del bosco. Queste scuole sono comunque dotate anche di uno spazio al coperto dove ci si può riparare in caso di condizioni metereologiche particolarmente avverse, dove si custodiscono gli abiti ed i materiali adoperati e dove si può stare qualora il gruppo lo desideri.  

Un’altra caratteristica di queste scuole è l’utilizzo di materiali naturali come sassi, pigne, foglie e pezzetti di legno che sostituiscono giocattoli e libri con l’intento principale di stimolare la fantasia dei bimbi che si accorgono che  un pezzetto di legno può diventare un trenino, un tagliaerba o una bacchetta magica.

Inoltre, una scuola tradizionale costa quanto 5 asili nel bosco e questo considerevole risparmio permette di utilizzare un maggior numero di educatori, in pratica uno ogni 10 bambini, che migliorerà sicuramente il rapporto tra piccoli e docenti.

La scuola

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione