#LaScuolNonSiFerma, gli studenti suonano in diretta sui social del Ministero dell’Istruzione

Ministero Istruzione – Pianoforte, chitarra, flauto e clarinetto: un piccolo concerto in diretta dalla propria cameretta.
È quello tenuto dagli studenti dell’Istituto Comprensivo di Casteggio (PV), che hanno suonato questo pomeriggio in diretta sulla pagina Facebook del Ministero dell’Istruzione. Dirigente scolastico e professori hanno raccontato come la scuola sta portando avanti le attività attraverso la didattica a distanza. Proseguendo con una vera e propria lezione di musica con gli studenti in diretta social.
“La didattica a distanza funziona bene, piace ai docenti, agli alunni e alle famiglie e ci ha dato la grossa opportunità di sperimentare e di aggiornarci – spiega il dirigente dell’Istituto, Angela Sclavi -. Abbiamo pensato di organizzare un concerto virtuale per dare un messaggio a tutta la comunità scolastica: cosa meglio della musica poteva aiutarci a vivere questo momento con più serenità? Per noi è stato sempre così”. “Già dalla prima settimana di lezioni a distanza abbiamo notato la gioia, i sorrisi dei ragazzi nel riveder le nostre facce, i genitori grati per le parole rassicuranti che abbiamo speso per gli alunni – racconta il professor Nicolino Baldo -. Stiamo preparano il concerto che tradizionalmente teniamo ogni anno al teatro Fraschini di Pavia. E, in attesa di tornare sui banchi, ci siamo attrezzati con la didattica a distanza”.
Ad esibirsi in un pezzettino di brano da replicare nel saggio di fine anno sono stati 4 ragazzi, in rappresentanza dell’intera classe dell’indirizzo musicale: Luigi Delbò, (flauto traverso), Ambra Porri (clarinetto), Giovanni Vitalba (chitarra) e Matteo Villani (pianoforte). Gli studenti hanno poi provato a suonare insieme un brano orchestrale, con tutte le difficoltà del caso; un momento che ha voluto testimoniare “l’impegno e le problematiche nelle lezioni per la musica d’insieme a distanza”, aggiungono i professori dell’indirizzo musicale. “Musica d’insieme significa per noi condivisione – ha concluso il professor Gabriel Mengher -. Noi non insegniamo semplicemente a suonare uno strumento, ma ad essere un’orchestra, un team con un obiettivo comune. La scuola ad indirizzo musicale, senza la musica d’insieme, sarebbe come un applauso con una sola mano”.
L’incontro trasmesso sui social del MI fa parte del ciclo di appuntamenti settimanali ideato dal Ministero dell’Istruzione per dare spazio e voce ai protagonisti del mondo della scuola in questo periodo di emergenza. La storia rientra poi nelle esperienze di didattica a distanza che il Ministero dell’Istruzione sta raccogliendo, con una sezione dedicata sul suo sito, per “dare visibilità al grande impegno e al grande sforzo che, pur nelle difficoltà, la nostra comunità educante, grazie a tutto il personale della scuola, sta portando avanti in questi giorni difficili, senza lasciare soli i ragazzi e le famiglie”, afferma la Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina. Lezioni virtuali, sperimentazioni, idee, confronti, esempi che arrivano ogni giorno dalle scuole italiane. Per di mostrare che il mondo della scuola, anche in un momento così difficile e imprevedibile, vuole andare avanti.